Cosa vedere a Lanzarote
Lanzarote è la quarta più grande delle Isole Canarie, situata appena al largo della costa nordafricana. Ha ricevuto lo status di ” riserva della biosfera” dall’UNESCO per i suoi meravigliosi paesaggi e spiagge vulcaniche, ma l’isola offre anche altre attrattive per chi ama l’arte e la cultura. Eccovi una guida alle migliori cose da fare e vedere a Lanzarote.
Parco Nazionale Timanfaya
Playa de Papagayo
Mirador del Rio
Questo magnifico belvedere è stato progettato dall’artista e architetto più apprezzato dell’isola di Lanzarote, César Manrique. È collocato su un picco naturale e costruito nello stile dell’architetto, in armonia con l’ambiente naturale circostante di roccia lavica. C’è una boutique e una caffetteria da cui si può godere la vista sorseggiando un caffè; offre un panorama spettacolare che include anche la piccola isola vicina di La Graciosa.
Cueva de los Verdes
Mercato di Teguise
Teguise è una tipica cittadina spagnola con case bianche e ha un fantastico mercato domenicale dove potete trovare deliziosi prodotti artigianali locali. È uno dei posti migliori per entrare in contatto con la gente del posto e la cultura locale. Il mercato si tiene ogni domenica mattina in Plaza Clavijo y Fajardo e qui potete acquistare un po’ di tutto qui, come formaggi e vini dell’isola, souvenir, vestiti, frutta e verdura.
L’atmosfera è incredibilmente vivace, in quanto ci sono anche piccoli spettacoli musicali dal vivo per le strade e bar alla fine del mercato dove sedersi per un caffè.
Jameos del Agua
Jameos del Agua è probabilmente la creazione più impressionante di César Manrique. Inaugurato nel 1966 ha contribuito a rendere popolare Lanzarote come nuova destinazione turistica di quel tempo.
Come la Cueva de los Verdes anche i Jameos del Agua si originano come delle grotte di lava formatesi migliaia di anni fa ma che sono state trasformate in un complesso unico di intrattenimento, con una sala da concerti sotterranea e un ristorante-bar con vista su un piccolo lago salato.
Giardino dei cactus – guatiza
Fondazione Cesar Manrique
Miac – Museo d’arte contemporanea
Ospitato tra le spesse mura del Castillo de San José nella capitale dell’isola di Arrecife, il Museo di Arte Internazionale e Contemporanea ospita una piccola ma pregiata collezione di arte delle Canarie e un elegante ristorante progettato da César Manrique.
Puerto del Carmen
Los Hervideros
El Golfo – Lago verde
A breve distanza lungo la costa sud-occidentale da Los Hervideros, El Golfo è un cono semi-sommerso di un vulcano che nel tempo è stato eroso dal mare, lasciando dietro di sé solo la parete del cratere. Ai piedi della parete del cratere si trova il Lago Verde, una suggestiva laguna verde a forma di mezzaluna piena di minerali vulcanici e microrganismi che si ritiene siano unici in questo lago. Una spiaggia di ciottoli vulcanici neri, separa superficialmente la laguna dalle acque blu dell’Oceano Atlantico e numerose baie riparate con spiagge nere collegano la laguna con il tranquillo villaggio di El Golfo dove troverete numerosi eccellenti ristoranti di pesce.
Vulcano El Cuervo
Ci sono molti vulcani a Lanzarote ma se volete vederne uno da vicino visitate il Vulcano El Cuervo, dove si può effettivamente camminare all’interno del cratere. La passeggiata verso e intorno al vulcano offre inoltre splendide viste sui paesaggi circostanti.
Playa Blanca
La spiaggia Playa Blanca da cui la città prende il nome occupa il cuore della località e non mancano bar, caffetterie e ristoranti, nonché negozi e servizi.
Haria e la valle delle mille palme
Se volete conoscere il volto più autentico di Lanzarote, non perdetevi il villaggio di Haria. Immersa in una suggestiva valle di palme nel nord dell’isola la cittadina è caratterizzata da graziose case bianche e un’atmosfera rilassata. Nel centro potete visitare un piccolo mercato e fare una sosta in uno dei deliziosi ristoranti che servono cibo locale.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).