Cosa vedere a Innsbruck
Una delle destinazioni turistiche austriache più popolari, Innsbruck ha conservato il suo centro storico medievale con le strade strette e tortuose e le case in stile tardogotico. La maggior parte delle sue famose attrazioni sono raggruppate proprio vicino al centro storico, le cui affascinanti stradine offrono ai turisti molte cose da vedere e da fare, ma anche le montagne che la circondano permettono di praticare tante attività sportive e all’aria aperta in ogni stagione dell’anno. Scoprite Innsbruck attraverso questa panoramica delle principali attrazioni della città.
Hofkirche
Tettuccio d’Oro
Hofburg
Costruito nel lontano 1400, il Palazzo Imperiale di Innsbruck, noto come Hofburg, fu la residenza di vari imperatori e imperatrici nel corso dei secoli. I lussuosi appartamenti all’interno in stile barocco e rococò sono affascinanti da esplorare, con sontuosi ornamenti e decorazioni ovunque. La sala Riesensaal è particolarmente sorprendente, con affreschi che coprono il soffitto mentre dei ritratti decorano le pareti. Altre attrattive da non perdere includono le stanze di Maria Teresa, l’appartamento dell’imperatrice Elisabetta, la Galleria Ancestrale, il Museo del Mobile e la Galleria dei dipinti.
Stadtturm (Torre della città)
Centro storico di Innsbruck
Il quartiere semicircolare della Città Vecchia, racchiuso da un anello di strade noto come Graben, è ora una zona pedonale dove è possibile passeggiare attraverso 800 anni di storia. Con le sue case dalle strette facciate, le finestre decorate sporgenti, il centro storico di Innsbruck è pieno di begli esempi di tradizionale architettura tirolese e sontuosi edifici rinascimentali, barocchi e rococò. Passeggiando a piedi non perdetevi l’edificio Helblinghaus, noto per la sua splendida facciata in stucco con ornamenti decorativi. Nelle vicinanze si trova il Goldener Adler, una vecchia locanda un tempo popolare tra gli imperatori e gli scrittori come Goethe. Merita una visita anche la torre Stadtturm insieme al vecchio Rathaus (Municipio) adiacente che offre splendide viste sulla Città Vecchia.
Duomo di Innsbruck
Nordkettenbahnen
La Nordkettenbahnen vi porterà dal centro di Innsbruck fino allo splendido scenario montuoso della Nordkette e in soli venti minuti l’ambiente circostante si trasformerà completamente, da quello di una città vivace a un ambiente montano incontaminato e pittoresco. Partendo dalla funicolare Hungerburgbahn si attraversa il fiume Inn e fino a Hungerburg, dove le funivie portano più in alto fino a Seegrube e su Hafelekar. Alle varie fermate ci sono numerose attività, come trekking e sci, ma è possibile semplicemente sedersi in uno dei ristoranti e godersi un panorama mozzafiato.
Museo dell’arte popolare tirolese
Innsbruck ospita numerosi musei di fama internazionale, ma tra i più interessanti da vedere c’è il Museo dell’arte popolare tirolese, adiacente alla Hofkirche. La sua collezione include repliche di case in mattoni con finestre sporgenti e case a graticcio, insieme a un’ampia gamma di costumi, mobili d’epoca, strumenti, vetro, ceramica, tessuti e metalli.
Maria-Theresien Strasse
Alpenzoo
A solo un chilometro a nord del centro storico di Innsbruck si trova lo zoo alpino di Innsbruck che rappresenta un’ottima alternativa per una fantastica giornata in famiglia. Lo zoo è noto per la sua collezione di animali di montagna delle regioni alpine del mondo, tra cui mammiferi, uccelli e rettili. Potete osservare i grandi orsi bruni e i lupi per poi passare alle giocose lontre per un totale di 150 specie diverse e oltre 2000 animali ospitati in spaziosi recinti progettati per replicare gli habitat naturali. Comprende anche un acquario.
Castello di Ambras
Bergisel Ski Jump
Hofgarten
Il polmone verde di Innsbruck è questo splendido parco situato nel centro storico che ebbe origine in epoca imperiale. Oggi è il luogo di svago, sport e relax per tanti cittadini che passeggiano lungo i viali alberati, accanto a laghetti, giardini fioriti e aree giochi per i bambini. C’è anche una serra di palme e un famoso ristorante con giardino. Tra gli aspetti curiosi di questo parco è il fatto che ci sono ancora piante che furono piantate personalmente dall’imperatrice austriaca, Maria Teresa.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).