Cosa vedere a Graz
Seconda città più grande dell’Austria, Graz gode di una bellissima posizione sul fiume Mura e attira i turisti con i suoi tesori storici, concentrati in particolare nella Città Vecchia, e la collina Schlossberg che fa da sfondo alla città. L’architettura è il riflesso dei secoli di dominio dell’Impero Asburgico che hanno reso Graz anche un importante centro culturale e artistico. Scoprite questa incantevole città austriaca attraverso la mia selezione delle principali attrazioni di Graz.
Città Vecchia (Altstadt) e Hauptplatz
Rathaus (Municipio)
Proprio nel centro della città vecchia di Graz, il Rathaus è stato il municipio per centinaia di anni e ha subito diversi cambiamenti nel design, dal rinascimento all’attuale edificio neoclassico. L’imponente municipio ha una bellissima facciata con colonne bianche e una cupola ornata che sormonta l’edificio in cima. Le statue nelle nicchie e nell’ingresso principale raffigurano l’artigianato, le arti, la scienza e il commercio nonché alcuni dei principali protagonisti della storia austriaca. All’interno le sale conservano molti elementi originali, come un soffitto a cassettoni, una galleria e un orologio da parete originale della fine del XIX secolo.
Schlossberg e Uhrturm (Torre dell’orologio)
Sopra la città vecchia di Graz s’innalza la collina di Schlossberg, alta 473 m, raggiungibile con la funicolare in pochi minuti o, in alternativa, attraverso una piacevole passeggiata di 20 minuti. In cima le attrazioni principali includono la Torre dell’Orologio (Uhrturm) alta 28 metri, il punto di riferimento più noto della città. Costruita nel 1561, è tutto ciò che resta della massiccia fortezza che un tempo sorgeva in questa zona. Non è l’unica attrazione dell’area: potrete ammirare anche un Campanile di 35 metri (Glockenturm) del 1500 con la sua campana da otto tonnellate. Caffè e ristoranti offrono splendide viste su Graz.
L’Armeria della Stiria (Landeszeughaus)
Nella zona di Herrengasse si trova l’Armeria della Stiria, l’armeria storica più grande del mondo che ospita una collezione permanente di oltre 13mila armi leggere e accessori. La collezione di artiglieria contiene pistole, mortai, cannoni e armi come spade e sciabole. La sezione più impressionante è quella relativa alle armature di varie epoche che mostra come i soldati si proteggessero dalle armi del loro tempo: si spazia quindi da scudi ad armature complete.
Museo d’arte (Kunsthaus Graz)
Murinsel
Basilica di Mariatrost
La Basilica barocca di Mariatrost si trova sulla cima di una collina, anticipata da una scalinata di oltre 200 gradini percorsi ogni anno da tanti pellegrini che arrivano fin qui da tutta Europa per pregare dinanzi alla statua della Maria delle Grazie, oggetto di un’intensa devozione. Le maggiori attrattive all’interno sono il pulpito del 1779 di Veit Königer, gli altari laterali intarsiati e gli affreschi. Dall’esterno avrete ampie vedute sulla città ed è il posto preferito da tante persone per ammirare il tramonto.
Schloss Eggenberg
Kastner & Öhler, Paradeishof
Fondato nel 1873, il grande magazzino Kastner & Öhler ha una storia di oltre 140 anni a Graz. Negli anni ’90 il centro commerciale di Graz è stato ridisegnato, combinando il design storico con elementi moderni, aggiungendo un tetto d’ingresso vetrato insieme a vetrine rinnovate e una nuova facciata. A pochi passi da piazza Hauptplatz, Kastner & Öhler offre la più ampia gamma di articoli di moda con oltre 500 marchi internazionali che accontentano tutti.
Sporgasse
Glockenspiel Graz

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).