Cosa vedere a Dubrovnik (Ragusa)
Soprannominata la “Perla dell’Adriatico”, la bellissima città di Dubrovnik offre una grande ricchezza di attrazioni turistiche. Governata nel corso dei secoli da veneziani e ungheresi, la città ha vissuto un grande periodo di splendore tra il XV e il XVI secolo, un fatto che si riflette nell’imponente architettura e nella sua designazione come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ma Dubrovnik è famosa anche per la sua spettacolare posizione affacciata sul mare, lungo la costa meridionale della Croazia. Per saperne di più sulle tante cose da fare e da vedere in questa meravigliosa città, leggete questa guida alle principali attrazioni di Dubrovnik.
Mura della città vecchia
Stradun
Lo spettacolare Stradun, noto a Dubrovnik anche come Placa, è una delle vie pedonali più pittoresche d’Europa e vanta numerosi bar e ristoranti ma è anche un buon posto per fare shopping o riposarsi dopo una giornata in giro per Dubrovnik. Lunga 300 metri e famosa per la sua pavimentazione in pietra calcarea bianca, la strada risale al 1468, anche se molti degli edifici circostanti furono costruiti nel 1600 dopo un devastante terremoto. Le storiche case situate lungo lo Stradun sono progettate in stile tradizionale, con un piano superiore residenziale e un piano terra destinato alle attività commerciali.
War Photo Limited
A pochi passi dallo Stradun, in una delle strade secondarie, si trova War Photo Limited, un affascinante museo di fotografia che mostra immagini di innumerevoli conflitti armati che hanno coinvolto diversi paesi.
Cattedrale dell’Assunzione della Vergine
Nata sul sito di una vecchia cattedrale distrutta da un terremoto, la bellissima Cattedrale di Dubrovnik è uno splendido esempio di stile barocco.
Stupisce con le sue tre navate, le absidi e gli splendidi interni, la cattedrale conserva opere d’arte preziose come dipinti di artisti italiani e dalmati dal 1500 al 1700, tra cui una replica della Vergine della Seggiola di Raffaello. Da vedere è il Tesoro della Cattedrale con le sue molte importanti reliquie, la più famosa è un pezzo della croce su cui si pensa che Gesù sia stato crocifisso.
Le porte della città
Piazza della Loggia
Piazza della Loggia a Dubrovnik è stata a lungo un punto di incontro centrale per cittadini e visitatori. Con alcuni dei più famosi edifici e monumenti di Dubrovnik, questa ex piazza del mercato si trova nella parte nord-est del centro storico della città. Tra le sue principali attrattive ci sono una storica torre dell’orologio, la Fontana di Onofrio, la Colonna di Orlando dello scultore Antonio Ragusino, così come la famosa Loggia delle Campane, risalente al 1480 e utilizzata come sistema di allarme dagli abitanti nei periodi di agitazione. È qui che troverete anche la Chiesa di San Biagio, interessante per la sua facciata barocca e la sua inestimabile collezione di opere d’arte.
Forte Lovrijenac
Monte Srđ (Monte Sergio)
Isola di Lokrum
Situata a soli 600 metri da Dubrovnik, l’isola di Lokrum è una tappa che vi consiglio di non perdere. Oltre ad offrire superbe viste sulla Città Vecchia di Dubrovnik, ci sono alcune attrazioni interessanti tra cui il Fort Royal, una fortificazione costruita dalle truppe di Napoleone. Altri punti di interesse su questa piccola isola includono un piccolo lago salato nell’entroterra, un luogo popolare per i selfie e le immersioni subacquee, un vecchio monastero benedettino che ora ospita un museo sull’isola e un ristorante, e un grazioso giardino botanico.
Porto Vecchio
Parco Nazionale di Mljet
Perfetta per un’escursione giornaliera, Mljet è una delle isole più belle e verdeggianti dell’Adriatico ed è sede del Parco Nazionale di Mljet, che copre l’intera parte nord-occidentale dell’isola. Camminate lungo i piacevoli sentieri ombreggiati e fate un’escursione su per le colline per godervi lo splendido scenario sulla costa di Mljet. Potete anche fare un giro in barca su due laghi di acqua salata, Veliko e Malo Jezero, e visitare la piccola isola di Santa Maria che si trova proprio nel centro del lago più grande.
Sveti Jakov Beach
La spiaggia Sveti Jakov Beach è una delle spiagge più belle di Dubrovnik e si trova nella parte orientale della città, in una piccola baia, offrendo scorci sull’isola Lokrum e sul centro storico.
Si trova a poco più di un chilometro di distanza dal centro storico, quindi è possibile raggiungerla sia a piedi che in autobus. È un luogo di ritrovo molto popolare tra la gente del posto nei mesi estivi e dispone di un delizioso ristorante e bar sulla spiaggia, nonché di punti di noleggio di ombrelloni, kayak e moto d’acqua.
Banje Beach
Se volete restare vicino al centro di Dubrovnik, optate per la spiaggia di Banje, un luogo incantevole, anche se un po’ affollato in estate, per rilassarsi e fare il bagno. Oltre alle numerose attività sportive acquatiche come il kayak e il windsurf, è anche una zona piacevole per una passeggiata, soprattutto dopo aver gustato una cena in uno dei numerosi ristoranti affacciati sul mare.
Isole Elafiti
Una gita di un giorno alle isole in questo arcipelago a nord-ovest di Dubrovnik è una perfetta fuga estiva dalla folla e dalla città. Delle 14 isole, solo le tre più grandi, Koločep, Lopud e Šipan, sono permanentemente abitate e ci sono tanti tour guidati in barca che le includono tutte e tre.
Lopud è la più popolare delle tre isole Elafiti, complice anche la paradisiaca spiaggia di Šunj, la più grande spiaggia di sabbia di Dubrovnik. Concedetevi inoltre una passeggiata sul lungomare passando pescherecci, ristoranti e caffè, attraverso incantevoli giardini botanici, chiese rinascimentali e rovine romaniche.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).