Cosa vedere a Corfù
Nel cuore del mare Adriatico, l’isola greca di Corfù è stata sotto il dominio di molte culture e nazioni diverse e questo le ha conferito un patrimonio storico e culturale affascinante. La città di Corfù è il più grande centro abitato dell’isola, ma ci sono molti altri monumenti storici, villaggi di pescatori, strutture religiose e spiagge che attirano i visitatori. Scoprite tutte le meraviglie di quest’isola greca attraverso una guida alle principali cose da vedere a Corfù.
Città di Corfù
L’incantevole città di Corfù è un labirinto di vicoli acciottolati ed eleganti edifici di epoca veneziana, molti dei quali oggi ospitano taverne di pesce e negozi di souvenir e artigianato. Il centro storico, che si sviluppa attorno all’Esplanade, una vasta piazza verde, è un vero gioiello Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Di particolare significato in questa zona c’è il Palazzo di San Michele e San Giorgio, o Palaia Anaktora, che fu costruito 1800 e oggi ospita le vaste collezioni del Museo di Arte Moderna. C’è inoltre una serie di chiese, come la Chiesa di San Spyridon, facilmente riconoscibile per la sua torre campanaria. Una passeggiata sul lungomare permette di raggiungere il porto, da cui salpano traghetti regolari per Igoumenitsa, sulla terraferma greca, e barche giornaliere per escursioni.
Kassiopi
Palazzo Achilleion
Paleokastritsa
Canal D’Amour, Sidari
Sulla punta nord-occidentale dell’isola, a circa 20 minuti a piedi dal piccolo villaggio di Sidari, il Canal d’Amour è una delle principali meraviglie naturali di Corfù. Il Canal de l’Amour è una stretta insenatura creata da imponenti scogliere di arenaria tra le quali si nasconde la piccola e incantevole spiaggia di Sidari. Oltre a rilassarsi in spiaggia potete nuotare attraverso tunnel e grotte per fantastiche esplorazioni subacquee. L’attrezzatura per lo snorkeling può essere noleggiata sulla spiaggia dove sono disponibili anche lettini e ombrelloni.
Monastero di Vlacherna
Uno degli edifici più iconici, e strettamente associato alla storia di Corfù, è il monastero di Vlacherna che si trova su una piccola isola al largo della costa. Per accedere all’isola, che è quasi interamente occupata dal monastero stesso, si deve camminare lungo lo stretto molo che porta dalla costa a Vlacherna. La luminosa architettura bianca del monastero di Vlacherna, costruito alla fine del 1600 e usato come monastero fino a 1980, si staglia sullo sfondo delle acque blu che lo circondano, creando un’immagine spettacolare. Oggi solo la chiesa inclusa nel monastero è ancora funzionante e aperta al pubblico.
Palia Perithia (Vecchia Perithia)
Monte Pantokrator
La vetta più alta di tutta Corfù è il Monte Pantokrator, che rende la montagna un punto di riferimento facilmente identificabile. Dalla cima del monte è possibile vedere tutta Corfù e per arrivarci potete intraprendere una bella escursione che richiede in media due ore, ma è anche possibile guidare fino ai pressi della vetta. In cima sorge anche una chiesa del 1600, testimonianza del forte legame tra le montagne e la spiritualità nella cultura greca.
Myrtiotissa
Agios Giorgios Pagi
Capo Drastis
Se amate i paesaggi naturali unici e selvaggi, salite fino al punto più settentrionale dell’isola, il Capo Drastis, situato dopo il villaggio di Peroulades, a una distanza di 38 km dal centro della città di Corfù. Sulla cima del promontorio vedrete uno scenario che sembra irreale con le impressionanti scogliere e le acque blu del mare, il tutto immerso in un paesaggio verde lussureggiante. È possibile arrivarci in barca o a piedi attraverso un bellissimo sentiero che passa accanto alla costa.
Isola di Vidos
A poca distanza dalla città di Corfù c’è la minuscola isola boscosa di Vidos. I traghetti salpano dal porto di Corfù di frequente durante la giornata, raggiungendo l’isola con una traversata di 10 minuti. L’isola è la dimora eterna di migliaia di soldati serbi morti durante la Seconda Guerra Mondiale e ospita un monumento dedicato ai caduti e diversi edifici storici. C’è una taverna sul molo, ma la principale attività è un’escursione a piedi attraverso l’isola che permette di arrivare a due incantevoli spiagge.
Porto Timoni Beach
Offrono uno scenario meraviglioso con le colline traboccanti di vegetazione che finiscono in queste due spiagge che sono raggiungibili a piedi attraverso un sentiero o in barca.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).