Cosa vedere a Como
A poco meno di 50 km a nord di Milano, le verdeggianti sponde del lago di Como evocano le atmosfere di un’epoca lontana. Le origini romane della città di Como emergono nell’ordinato reticolato di vie del suo centro storico e nei resti di fortificazioni, porte ed edifici. Como è una bella città da esplorare per un weekend o per un soggiorno più lungo: il centro si esplora bene a piedi e il lago offre tante attività e pittoresche località da visitare. Esplorate Como e i dintorni con la mia selezione delle migliori cose da vedere e da fare a Como.
Centro Storico di Como
Il centro storico di Como si estende nei pressi del lungolago ed è per la maggior parte pedonale, quindi è facile passeggiare tra le sue piazze medievali, percorrendo vicoli acciottolati dominati da bei palazzi e chiese. La gigantesca cupola della cattedrale, il Duomo di Como, domina lo skyline del centro città, mentre nelle vicinanze si trova il Broletto, il Municipio della città, un importante edificio di origine medievale. Tutt’intorno si diramano viali dello shopping sempre vivaci che pullulano di negozi, caffè e ristorantini.
Duomo (Cattedrale di Como)
Funicolare Como-Brunate
Per i più sportivi, un sentiero di trekking di circa 2 ore porta da Brunate alla vetta del Monte Boletto, dove le viste sono ancora più sensazionali.
Villa Olmo
Basilica di Sant’Abbondio
La Basilica di Sant’Abbondio si trova leggermente fuori dal centro cittadino, ma vale la pena fare una passeggiata fino a qui per ammirare questo eccezionale esempio di basilica dei primi dell’XI secolo, costruita in stile romanico lombardo. L’interno alto e stretto è decorato con cicli di affreschi del 1200; in particolare l’altare ha una bella serie di affreschi colorati di varie figure religiose e uno splendido soffitto decorativo blu e oro.
Museo Archeologico e Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Vicino alla cattedrale, due palazzi contigui ospitano i musei di archeologia e storia. Il Museo Archeologico espone un’eccezionale collezione di manufatti neolitici e romani portati alla luce durante gli scavi effettuati nella zona. Il Museo Storico Giuseppe Garibaldi racconta le lotte risorgimentali e ospita mostre dedicate a tradizioni, artigianato e storia della regione. Particolarmente raffinata e ben esposta è la collezione di ricami e pizzi fatti a mano.
Tempio Voltiano
Lago di Como
Monte San Primo
Per chi vuole unire un’escursione nella natura a viste incredibili su Como, il Monte San Primo è il posto perfetto. La cima, ad un’altezza di 1.682 metri, offre un panorama spettacolare su Como, sul lago e sulle Alpi in lontananza. Per l’escursione ci si deve dirigere al Rifugio Martina, dal quale parte il sentiero di circa due ore che attraverso i boschi della zona conduce alla vetta del monte.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).