Cosa vedere a Catania
Seconda città più grande della Sicilia dopo Palermo, Catania attrae i turisti per la sua architettura barocca e la sua storia avvincente, segnata dal passaggio di numerose civiltà. Fondata dai Greci, Catania fu governata da romani, arabi, normanni e spagnoli che lasciarono tracce nel paesaggio e nella cultura della città. Oltre ai numerosi musei e siti storici, la vicinanza al Monte Etna e alle spiagge offre l’opportunità di svagarsi e cimentarsi in attività all’aperto. Scoprite le migliori cose da vedere in questa frizzante città siciliana attraverso questa selezione delle principali attrazioni di Catania.
Duomo di Catania (Cattedrale di Sant’Agata)
Piazza del Duomo
Catania vanta numerose piazze incantevoli, ma nessuna è più graziosa e ampia di Piazza del Duomo. La piazza della cattedrale è il centro della città e conserva l’aspetto barocco conferitole da Giovanni Battista Vaccarini all’inizio del 1700. Qui si concentrano alcuni degli edifici principali della città: è occupata al centro dalla Fontana dell’elefante realizzata in lava nera, mentre ai lati sorgono il Duomo della città, il Palazzo del Municipio e Porta Uzeda. Dall’angolo sud-ovest di Piazza del Duomo inizia l’affollata Via Garibaldi che attraversa il centro storico oltre Piazza Mazzini, fino a Porta Garibaldi.
Castello Ursino
Monastero dei Benedettini
Oggi è Patrimonio Mondiale UNESCO e una delle sedi distaccate dell’Università di Catania. È possibile visitare l’interno con un tour guidato che include i chiostri e le cantine.
Teatro Greco Romano
Via Etnea
Via Etnea è la strada principale di Catania, cuore dello shopping cittadino e una delle vie più frequentate. Parte da Piazza Duomo e lungo i suoi quasi 3 km di lunghezza potrete non solo curiosare tra le vetrine ma anche ammirare le eleganti chiese e palazzi che fiancheggiano la strada. La presenza di pub e ristoranti la rende particolarmente vivace anche alla sera.
Mercato del pesce
San Giovanni li Cuti
Questa è forse la spiaggia più rinomata di Catania. La presenza di rocce laviche scure e sabbia vulcanica dovute all’attività del vicino Etna rende San Giovanni li Cuti il luogo naturale più caratteristico della città. In estate accoglie i locali che cercano di sfuggire al caldo della città per crogiolarsi nella splendida brezza marina e la presenza di un piccolo molo con imbarcazioni in legno di pescatori offre una cornice autentica e pittoresca.
Parco dell’Etna
Porta Garibaldi
La monumentale Porta Garibaldi fu eretta nel 1768 in onore del re Ferdinando IV e della sua consorte Maria Carolina, figlia dell’Imperatrice Maria Teresa. Progettata dagli architetti Francesco Battaglia e Stefano Ittar, è una struttura imponente, caratterizzata da un motivo a righe orizzontali bianche e nere. Il lato rivolto verso la città è più semplice, mentre quello opposto è coronato da un orologio sormontato da un’aquila che simboleggia la gloria.
Via dei Crociferi
Pur essendo breve, questa strada è fiancheggiata da un numero incredibile di edifici che meritano sicuramente una visita. Lungo questo viale si incontrano quattro chiese, tra cui la chiesa di San Benedetto merita una menzione speciale, con i suoi splendidi dipinti e affreschi e gli elementi barocchi. Via dei Crociferi termina nella sontuosa Villa Cerami, che oggi ospita la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943
Il museo più interessante del complesso museale Le Ciminiere, il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia fa luce sugli sbarchi alleati della Seconda Guerra Mondiale. Le mostre sono interessanti e complete, includendo installazioni multimediali, manufatti storici, mappe e fotografie che raccontano la liberazione dell’isola dall’occupazione nazista. Ideale per gli appassionati di storia.
Teatro Massimo Bellini
Giardino Bellini
Un raffinato spazio pubblico per rilassarsi e godersi la natura, il Giardino Bellini, conosciuto anche come Villa Bellini, si trova a ovest di Piazza Carlo Alberto, nel centro della città, ed è il più antico dei giardini di Catania.
Vi si accede da via Etnea tramite un’ampia scalinata affiancata da piante e aiuole. Giunti in cima vi ritroverete in uno spazio verde incantevole, con sentieri che si diramano tra fontane, giardini fioriti, siepi curate e chioschi dove fermarsi a prendere qualcosa da vere o da mangiare.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).