Cosa vedere a Cagliari
Nel cuore del Mediterraneo, la Sardegna è stata terra di passaggio per tante civiltà e non sorprende dunque che ciascuna di queste abbia lasciato le proprie tracce nell’architettura, nella gastronomia e nella cultura della capitale Cagliari. Oggi è la principale destinazione turistica della Sardegna e offre ai visitatori una miriade di fantastiche attrattive, tra cui edifici storici, bellissimi parchi, splendidi tratti di costa e la romantica zona del porto. Scoprite le migliori cose da fare in città e nei dintorni con la mia lista delle principali attrazioni di Cagliari.
Bastione San di Remy
Quartiere Marina
Torre dell’Elefante
Molte delle mura medievali originali furono demolite, ma un’imponente torre e una porta sono rimaste a indicare l’accesso al quartiere di Castello. La Torre dell’Elefante faceva parte di una serie di fortificazioni che furono costruite per proteggere la città dagli Aragonesi, che stavano invadendo la Sardegna. Insieme all’elefante scolpito che dà il nome alla torre (sul lato inferiore), e sul cui significato non vi è ancora certezza, cercate gli stemmi delle vecchie famiglie, tra cui il potente Visconti del nord Italia.
Quartiere Castello
Il quartiere Castello rappresenta il centro storico di Cagliari, un labirinto di passaggi a volta, ripide stradine e rampe di scale. Nella piazza centrale si trova la cattedrale di Santa Maria, costruita nel 1312. Sulla terrazza superiore si trovano il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo Regio, dove visse la famiglia reale Savoia.
Cattedrale di Santa Maria
La Cattedrale di Cagliari è un edificio monumentale e presenta una splendida facciata e interni finemente decorati. Costruita nel 1200, la chiesa è stata restaurata e modificata in maniera notevole nel corso degli anni con il risultato di una fusione di vari stili di design tra cui principalmente romanico e barocco. La facciata anteriore ricorda il Duomo di Pisa con i suoi archi in pietra e le decorazioni religiose. All’interno la meraviglia continua con soffitti affrescati, bellissimi altari e piccole cappelle.
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
A coronare una collina a sud-est della città, e un punto di riferimento importante visibile da Bastione San Remy, è il Santuario di Nostra Signora di Bonaria. La chiesa ospita una statua venerata che si ritiene abbia fermato una tempesta salvando così l’equipaggio di una nave spagnola arenata nel Golfo di Sardegna, al largo di Cagliari, nel 1300. La facciata frontale di questa struttura presenta un trio di archi decorati mentre all’interno troverete bellissimi affreschi che, sebbene siano stati danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale, sono stati restaurati. Di fronte all’edificio c’è un cortile in pietra splendidamente decorato con piastrelle a mosaico.
Palazzo Regio
Un’altra fantastica struttura nel cuore del centro storico, Palazzo Regio è stato la residenza reale ufficiale dei governanti della Sardegna per centinaia di anni. Risalente al 1300, la facciata anteriore che vediamo oggi è in realtà un restauro del 1800 che ne ha portato lo stile in linea con le tendenze architettoniche dell’epoca. Sono possibili visite guidate a questo straordinario edificio che consentono di vedere all’interno di alcune delle stanze splendidamente decorate come la Sala del consiglio metropolitano, con il suo soffitto ricco di affreschi e ornamenti.
Parco di Monte Urpinu
Poetto
Spiaggia di Calamosca e Sella del Diavolo
Cittadella dei Musei
Situata all’interno del quartiere Castello, questa zona di Cagliari è conosciuta come il quartiere dei musei ed offre una proposta culturale variegata e interessante. I musei inclusi nel complesso includono la Galleria Nazionale di Cagliari, il Museo Archeologico, il Museo delle cere anatomiche e il Museo d’Arte Orientale.
Mercato di San Benedetto
Per uno sguardo sulla vita locale e un po’ di shopping di specialità tipiche e prodotti freschi, visitate il mercato principale della città, il Mercato coperto di San Benedetto. Accanto alla sezione ittica, che comprende numerose bancarelle di pesce fresco, troverete deliziose prelibatezze stagionali della terra sarda, come i formaggi di pecora, la pasta artigianale e molto altro.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).