Cosa vedere a Bruges
La romantica Bruges è il sogno di ogni turista. Questa città medievale è la meglio conservata del Belgio e la sua straordinaria architettura attira milioni di visitatori ogni anno.
Chiunque faccia una passeggiata per le stradine del centro o una gita in barca sui canali resta immediatamente incantato dall’atmosfera della città e poiché il centro di Bruges è relativamente piccolo, anche chi ha solo un giorno per visitare la città riuscirà a vedere gran parte delle principali attrazioni. In questa guida troverete tutte le principali cose da vedere in questa magica città.
Campanile Belfort
Basilica del Sacro Sangue
La facciata della basilica con i suoi tre archi in stile fiammeggiante e le statue dorate, fu eretta tra il 1529 e il 1534. La basilica è costituita da una cappella inferiore romanica e una cappella superiore tardogotica, quest’ultima raggiungibile salendo un’elegante scala a chiocciola: qui ogni venerdì viene portata e mostrata ai fedeli la fiala contenente il Sacro Sangue.
Markt (Piazza del Mercato)
Municipio
Le statue dei conti delle Fiandre, riempiono le 49 nicchie. All’interno, da non perdere la grande sala gotica al primo piano con le sue splendide volte in legno e i suoi murales che narrano attraverso le immagini alcuni degli eventi storici più significativi della città.
Chiesa di Nostra Signora
Museo Groeninge
Dirigetevi verso il canale Dijver per visitare il Museo Groeninge (Stedelijk Museum voor Schone Kunst), che ospita la migliore collezione d’arte di Bruges. Oltre alla sua eccellente mostra di dipinti fiamminghi antichi, il museo comprende anche una galleria di arte moderna e regala meravigliose vedute di Bruges. Tuttavia, le prime cinque sale del museo sono quelle che più probabilmente attireranno la vostra attenzione in quanto contengono dipinti piuttosto eccezionali di illustri maestri fiamminghi.
Minnewater e Béguinage
Dimore sul canale Dijver
Sint Janshuysmill
Se siete abbastanza fortunati da visitare Bruges quando non piove, dovreste optare per una bella passeggiata tra i mulini a vento rimasti in città. Quattro storici mulini a vento dall’aspetto romantico sorgono ancora accanto al vecchio fossato e alle porte della città medievale, dove un tempo sorgevano le mura della città, ora ricoperte di erba verdissima. In questa zona troverete luoghi perfetti per un picnic estivo. Tra i mulini il più famoso è Sint Janshuysmill, costruito nel 1770: ancora oggi viene usato per macinare il grano, mentre altri due mulini hanno al loro interno piccoli musei. Tuttavia è la passeggiata stessa che apprezzerete di più: sarete circondati da un paesaggio tranquillo, verde e con vista sul centro storico della città da un lato e sul canal grande con affascinanti case galleggianti sull’altro. Sono assicurate bellissime foto.
Negozio di pizzo Rococò
Quando si pensa a Bruges, la si associa immediatamente al pizzo: la città è sempre stata famosa per i suoi meravigliosi merletti artigianali. Le tracce di questa lunga tradizione artigianale si trovano ancora nei 20 negozi della città che fabbricano e vendono merletti ancora oggi. Essendo un produttore di merletti dal 1833, Rococò offre la più vasta collezione di merletti antichi e contemporanei. Molto divertenti per i bambini e per coloro che sono interessati al settore, sono le dimostrazioni nei laboratori di Rococò su come vengono create queste delicate opere d’arte.
I canali di Bruges
Molto turistico, forse, ma uno dei modi migliori per vedere Bruges è dall’acqua. Dato che viene soprannominata “la Venezia del Nord”, è quasi impossibile visitare Bruges senza salire su una barca e fluttuare sulla vasta rete di canali. Salici piangenti che si adagiano sull’acqua, piccoli giardini lussureggianti e vecchi ponti che attraversano l’acqua danno ai visitatori l’impressione di trovarsi in una fiaba. Un romantico tour sui canali offre una visione completamente diversa del centro storico della città, permettendo di avvicinarsi ad alcuni dei siti più incredibili della città che altrimenti passerebbero inosservati.
De Halve Maan Brewery
Una tappa da non perdere a Bruges è questo autentico birrificio nel centro della città: è un’azienda a conduzione familiare con una tradizione che risale al 1856. Qui è dove viene prodotta la birra della città di Bruges, la Brugse Zot, una birra dal sapore forte. Vengono organizzati tour giornalieri del birrificio, al termine dei quali viene offerto ai visitatori un assaggio gratuito di birra chiara Brugse Zot.
Musei “del cibo”
Il Belgio è il regno delle patatine fritte e del cioccolato, quindi non potevano mancare dei musei a tema. Il Frietmuseum di Bruges è il primo e unico museo al mondo dedicato alle patate fritte. Il museo spiega la storia delle patatine fritte e i diversi condimenti con cui vengono abitualmente servite; al piano terra è possibile anche conoscere l’affascinante storia delle patate che hanno avuto origine in Perù più di 10.000 anni fa. Naturalmente la visita si conclude con una degustazione di patatine fritte.
Il Choco-Story è invece il museo del cioccolato di Bruges, che trasporta i visitatori nella storia del cacao e del cioccolato, dai Maya e i conquistadores spagnoli fino ai maestri cioccolatieri dei tempi recenti. I bambini possono esplorare il museo attraverso giochi divertenti e nella visita è compresa la degustazione di cioccolatini fatti artigianalmente in loco.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).