Cosa vedere a Brescia
Spesso trascurata a favore di altri luoghi di interesse nelle vicinanze, come Milano e il Lago di Como, Brescia ha in realtà tante belle attrazioni da visitare. Ai piedi delle Alpi italiane, la regione circostante è davvero magnifica e vanta alcuni dei paesaggi più fantastici d’Italia, mentre all’interno della città ci sono musei e siti storici da non perdere, rovine romane e gioielli architettonici rinascimentali.
Scoprite le migliori cose da vedere e da fare in città e nei dintorni con questo elenco delle migliori attrazioni turistiche di Brescia.
Musei Civici e Museo di Santa Giulia

Piazza del Foro e Teatro Romano

Tempio Capitolino
All’interno di Piazza del Foro, il Tempio Capitolino o Capitolium era in passato il fulcro del potere in epoca romana come si intuisce dalla sua posizione elevata rispetto alle altre rovine romane. Costruito nel 73 d.C., durante il regno di Vespasiano, e dedicato a Giove, Giunone e Minerva, solo sei delle colonne corinzie restano in piedi assieme alle tre sale del tempio, ancora intatte. Qui si possono vedere gli altari originali e i pavimenti di marmo decorati.
Duomo Nuovo e Duomo Vecchio

Castello di Brescia

Piazza della Loggia

Brescia Underground
Osservando Brescia non ci si immagina la moltitudine di ruscelli e canali sotterranei che scorrono sotto le sue strade. Tre secoli fa questi erano corsi d’acqua si trovavano in superficie ed erano cruciali per l’industria e l’economia della città. A poco a poco furono coperti e la loro esistenza fu in gran parte dimenticata fino a quando l’associazione Brescia Underground organizzò dei tour per riscoprire questi luoghi. È un’esperienza assolutamente affascinante che consente di esplorare i sotterranei della città con guide esperte che ne illustrano la storia.
Museo Mille Miglia

Lago d’Iseo
Il Lago d’Iseo è il quarto lago più grande della Lombardia e si trova nelle immediate vicinanze di Brescia, a circa 30 km a ovest della città. Se viaggiate nella bella stagione potrebbe essere una tappa ideale per respirare un po’ di brezza e immergersi in panorami di straordinaria bellezza naturale. Il Lago d’Iseo è circondato da montagne verdeggianti e le sue rive sono fiancheggiate da una serie di piccoli borghi come Iseo, Predore e Sulzano, piacevoli da esplorare per sperimentare un ritmo di vita rilassato.
Monte Isola
Un’ottima escursione da Brescia per gli appassionati di trekking, Monte Isola è la più grande isola lacustre d’Europa e si erge nel Lago d’Iseo. C’è un sentiero popolare di circa 10 km che permette di fare tutto il giro dell’isola a piedi con tappe in diversi punti panoramici e nelle due maggiori attrazioni dell’isola: il Santuario della Madonna della Ceriola del XIII secolo e la Rocca Martinengo. Il sentiero parte da Peschiera Maraglio, collegata alla terra ferma con un frequente servizio di traghetti.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).