Cosa vedere a Bolzano
Incorniciata dalle Alpi, Bolzano è la città più grande della regione Alto Adige. Grazie alla sua posizione, è stata una città strategica per il controllo della regione e questo è evidente nel gran numero di castelli incastonati tra le montagne. Come destinazione turistica, Bolzano è una meta ideale in ogni periodo dell’anno per gli amanti della natura e dei paesaggi montuosi: ci sono sentieri per camminare e andare in bicicletta in estate, mentre in inverno le piste da sci si affollano di appassionati. Il mercatino di Natale che riempie Piazza Walther ogni dicembre è tra i più famosi in Italia. Scoprite i migliori luoghi da visitare a Bolzano e nei dintorni con la mia selezione delle principali attrazioni turistiche di Bolzano.
Museo Archeologico dell’Alto Adige
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige è una delle attrazioni più popolari di Bolzano. Essendo il principale museo di questa regione d’Italia offre ricchissime esposizioni che documentano la storia della regione dal Paleolitico al periodo precedente al Medioevo.
L’attrazione principale di questo museo è senza dubbio “Frozen Fritz”- Ötzi, noto anche come “mummia del Similaun”: si tratta del cadavere di un uomo di 5.300 anni che è stato trovato congelato nelle Alpi. “Frozen Fritz” viene presentato nell’ambito di un’affascinante e curata mostra degli abitanti delle Dolomiti nella preistoria.
Duomo di Bolzano
Piazza Walther e Via dei Portici
Funivia del Renon
Castel Roncolo
In alto su una rupe scoscesa appena fuori Bolzano, Castel Roncolo è una bellissima fortezza del XIII secolo famosa per ospitare una straordinaria collezione di affreschi del XIV e XV secolo. A differenza della maggior parte di affreschi di quell’epoca, quelli di Castel Roncolo non raffigurano soggetti religiosi, ma scene di vita quotidiana di corte, offrendo uno sguardo sulle tradizioni e abitudini dell’epoca. Altri affreschi contengono riferimenti letterari alle storie di Re Artù o di Tristano e Isotta.
Dal parco del castello si ha una fantastica vista sulla campagna e sulle montagne circostanti. Raggiungere il castello è facile con gli autobus che partono regolarmente da Piazza Walther
Messner Mountain Museum
Nella parte sud-occidentale di Bolzano, il Messner Mountain Museum si erge orgogliosamente sul fianco delle montagne. Questo museo espone le collezioni dell’alpinista Reinhold Messner ed è ospitato all’interno di sale, cortili e torrette di Castel Firmiano. Le mostre offrono una panoramica completa del rapporto tra le Dolomiti e le persone che le hanno vissute e hanno tentato di conquistarne le vette. Si narra la storia dell’alpinismo, la storia naturale delle Dolomiti e le influenze delle montagne sulla religione e la cultura, dalle prime scalate al moderno turismo alpino.
Parco Naturale Puez-Odle
Situato a circa un’ora di macchina a nord est di Bolzano, il Parco Naturale Puez-Odle fu designato come area protetta nel 1978. Il parco comprende due montagne principali, Puez e Odle, e offre una miriade di opportunità per chi vuole cimentarsi in escursioni e arrampicate e per chi ama la vita all’aria aperta. Ci sono bellissimi punti panoramici che regalano viste sullo scenario alpino, i bellissimi pascoli di montagna e le foreste.
Chiesa dei Domenicani
La Chiesa dei Domenicani fu costruita nel XIII secolo e fu uno dei primi edifici gotici del Sudtirol. Sebbene la facciata anteriore della chiesa sia piuttosto semplice, l’interno è sorprendente e presenta una serie di meravigliosi affreschi della fine del XIV secolo sulla parete ovest della chiesa e nel chiostro. Tuttavia la Cappella di San Giovanni racchiude il vero tesoro artistico della chiesa: un magnifico ciclo di affreschi della Scuola di Giotto.
Naturmuseum Sudtirol – Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
I viaggiatori con bambini al seguito e coloro che sono particolarmente interessati alla fauna selvatica e alla geologia della regione del Sudtirol dovrebbero visitare questo piccolo museo. Mostre permanenti spiegano la formazione delle Dolomiti e includono anche un acquario di barriera corallina da 9.000 litri, acquari d’acqua dolce e una serie di mostre interattive progettate per i bambini.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).