Cosa vedere a Bari
Sebbene sia un importante centro commerciale e industriale, la vivace città portuale di Bari ha molto da offrire anche a livello turistico. Oggi Bari sembra quasi due città separate, con il suo pittoresco centro storico che pullula di attrazioni e siti storici raccolti in un labirinto di stradine e la spaziosa e moderna città nuova, fatta di ampi viali ed edifici contemporanei; il Corso Vittorio Emanuele II separa la città nuova dal centro storico. Lungo la costa non mancano spunti per rilassarsi su spiagge incantevoli. Scoprite cosa vedere e cosa fare a Bari con questa guida alle principali attrazioni della città pugliese.
Basilica di San Nicola
Bari Vecchia
Le stradine del centro storico, alcune delle quali più simili a vicoli, si intrecciano in un labirinto carico di atmosfera mentre si trasformano nella stretta penisola che forma l’estremità settentrionale di Bari. Ad inserirsi tra le sue pittoresche dimore antiche ci sono diverse decine di chiese e santuari nascosti. È facile, nonché bellissimo, perdersi, ma l’area è di dimensioni piuttosto contenute quindi non avrete difficoltà.
Cattedrale di San Sabino
Castello Normanno-Svevo
Lungomare Nazario Sauro
Essendo posizionata lungo la costa, non sorprende che Bari abbia un meraviglioso lungomare, il Lungomare Nazario Sauro si estende per circa 1km dal vecchio porto e offre una zona davvero panoramica e piacevole per passeggiare e godersi il sole e il profumo del Mediterraneo. Ci sono anche bar e ristorantini per fermarsi a bere e mangiare qualcosa.
Quartiere Murat (Borgo Murattiano) e Corso Vittorio Emanuele II
Teatro Petruzzelli
Piazza Mercantile
Ai margini di Borgo Vecchio si estende la piacevole Piazza Mercantile, i cui abbondanti caffè e ristoranti con tavolini all’aperto sono luoghi di ritrovo popolari. Su un lato della piazza si trova la Colonna della Giustizia, dove nel Medioevo criminali e debitori veniva legati come punizione. Piazza Mercantile si fonde ad una estremità con Piazza del Ferrarese, dove troverete la chiesa romanica di Vallisa, una delle più antiche della città.
Pinacoteca Corrado Giaquinto
Sul Lungomare Nazario Sauro si trova il Palazzo della Provincia, che ospita la Pinacoteca Provinciale, dove in esposizione ci sono opere dell’XI-XIX secolo attribuiti principalmente ad artisti dell’Italia meridionale e della Toscana. Grande spazio è riservato ai lavori scuola di impressionisti italiani chiamati Macchiaioli, ma si trovano anche dipinti veneziani del XV e XVI secolo e statue medievali di chiese pugliesi.
Altamura
A sud di Bari, attraverso l’altopiano delle Murge, la deliziosa città di Altamura è ancora parzialmente circondata dalle sue antiche mura che le danno un fascino unico. Famosa per la sua deliziosa varietà di pane, Altamura è un posto fantastico per una gita di un giorno e ha una miriade di luoghi interessanti.
La cattedrale di Altamura “si siede” nel centro della città ed è una delle principali attrazioni ma è particolarmente bello anche solo passeggiare per gli stretti vicoli ammirando la straordinaria architettura di questo luogo.
Egnazia
L’antica città di Egnazia, a sud-est di Bari, registrò i primi insediamenti nell’Età del Bronzo e in seguito fu una delle tante fiorenti città romane, ma venne poi abbandonata. Oggi ciò che resta è un vasto sito archeologico suddiviso in tre parti: la città, la necropoli e l’acropoli. Si possono vedere ancora le mura originali, così come i resti delle antiche civiltà greche e romane. Oltre alle rovine, c’è anche un museo che mette in mostra alcuni dei reperti trovati sul sito, insieme a informazioni sulla sua storia.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).