Cosa vedere ad Arezzo
Arezzo è una città ricca di storia e meraviglie artistiche. Abitata dagli etruschi in tempi antichi, come si evince dalla visita al suo Museo Archeologico, la città fu la dimora di poeti e artisti e fino al Rinascimento rimase il luogo in cui fiorirono le arti. Non essendo molto distante da Firenze, è facile inserire Arezzo in un itinerario in Toscana. Scoprite di più su questa città e sui dintorni con la mia selezione delle principali attrazioni di Arezzo.
Piazza Grande
Duomo di Arezzo (Cattedrale dei Santi Pietro e Donato)
Santa Maria della Pieve
Basilica di San Francesco
Situata nel centro di Arezzo, la Basilica di San Francesco fu iniziata nel 1290, ma varie ricostruzioni e ampliamenti si susseguirono fino al XX secolo. La chiesa si distingue per i celebri affreschi, riportati alla luce all’inizio del XX secolo. I più importanti di questi si trovano nella cappella del coro principale e sono stati realizzati da Piero della Francesca: si tratta del ciclo “Storia della Vera Croce”. Si collocano tra le opere più espressive dell’intera pittura italiana, con figure solenni poste su uno sfondo di paesaggi, fiori e appartamenti signorili in composizioni di straordinaria abilità.
Chiesa di San Domenico
Museo di Casa Vasari
Fortezza Medicea e Parco
Eretta nel 1500 su commissione di Cosimo I de Medici, la Fortezza Medicea ha una pianta a stella a cinque punte, popolare all’epoca. Distrutta e restaurata più volte, oggi è un ampio spazio pubblico che potete esplorare, camminando lungo le mura e godendovi una vista a 360 gradi su Arezzo e sulla campagna circostante. Sparse per il forte si possono trovare pannelli informativi che raccontano la storia della struttura. Sotto le mura c’è un vasto parco pubblico, dove la gente del posto ama passeggiare e ammirare il paesaggio rurale. Qui c’è un monumento dedicato a Petrarca e si tiene l’annuale mercatino di Natale.
Villa La Ripa
Villa La Ripa è un’azienda vinicola situata sui colli del Chianti di Arezzo ed è una tappa popolare per gli amanti del vino. L’azienda ha sede in una bellissima villa rinascimentale che è possibile visitare durante i tour assieme ad antiche cantine romane. È un ambiente unico dove fare un salto indietro nel tempo e concedersi un bel tour con degustazione di vini pregiati.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).