Cosa vedere in Albania
Grazie alla sua lunga e interessante storia, le città e le pittoresche campagne dell’Albania sono piene di meravigliosi castelli antichi, rovine romane, moschee ed edifici di epoca ottomana, che rendono il paese affascinante da esplorare. La capitale Tirana è oggi una moderna e vivace città mentre la Riviera albanese è punteggiata da piccole località di mare e bellissime spiagge. Se siete pronti a scoprire questa meta ancora poco conosciuta, eccovi una guida sui migliori luoghi da visitare in Albania.
Tirana

Argirocastro (Gjirokaster)

Kruja (Croia)

Parco Nazionale di Butrinto
Sede di numerosi ecosistemi e splendidi siti archeologici, il Parco Nazionale di Butrinto è una destinazione turistica popolare, in gran parte per la sua vicinanza all’isola greca di Corfù. Appassionati di storia e natura visitano il parco, che si estende su una penisola delimitata dall’enorme lago Butrinto da un lato e dal Canale di Vivari dall’altro. La bellezza naturale di questo luogo è magnifica: oltre 1.200 diversi tipi di animali e piante risiedono tra le sue pittoresche zone umide, colline e isole. L’attrazione principale, tuttavia, è lo straordinario sito archeologico che risale a circa 2.500 anni fa e include antiche mura della città, resti di un teatro romano, una basilica bizantina e due castelli. Vagare tra le rovine con lo splendido scenario che circonda il sito è un’esperienza unica.
Durazzo

Con uno dei porti più grandi dell’Adriatico, la città è molto sviluppata e offre ottime infrastrutture con anche un bel tratto di spiaggia per i visitatori e la gente del posto. Sul lungomare ci sono molti ristoranti che servono piatti con deliziosi frutti di mare freschi, tuttavia non mancano siti storici tra cui lo spettacolare anfiteatro romano e il museo archeologico.
Scutari (Shkodër)
Situata a pochi passi dall’enorme lago di Scutari che si trova a cavallo del confine tra Montenegro e Albania, Scutari è una città molto carina da visitare. Il fiume Buna attraversa la città e le Alpi albanesi sono visibili in lontananza. L’attrazione principale è il Castello di Rozafa che conserva ancora intatti magnifici bastioni e offre viste mozzafiato sulla città e sul lago. Sebbene il centro della città sia stato recentemente sottoposto a numerosi lavori di ristrutturazione, ci sono ancora molti bei palazzi antichi e siti storici, come la Moschea Ebu Beker e la Cattedrale Ortodossa. Il Museo storico mette in mostra una parte del ricco passato e patrimonio della regione.
Berat

Adagiata su una collina, la città conserva alcune moschee di epoca ottomana e chiese bizantine, a cui si aggiungono musei e un magnifico castello in cima all’altura che vale la pena visitare per le viste eccezionali. Un altro buon punto per osservare Berat è anche la sponda opposta del fiume Osumi che l’attraversa.
Riviera Albanese
La riviera albanese è, con la capitale Tirana, il luogo più popolare del paese e nella bella stagione è certamente la destinazione più gettonata, merito di un’atmosfera rilassata e di un paesaggio unico, con lunghe spiagge sabbiose e di ciottoli lambite da acque turchesi e deliziosi borghi costieri con piccole chiese ortodosse, strade acciottolate e fiori ovunque. Le località più popolari da visitare sono Dhërmi, apprezzata dai giovani, per la sua vita notturna, la più familiare e rilassata Himare, abbracciata da colline verdi, e i villaggi di Drymades, Vuno e Qeparo.
Apollonia

Pogradec
Una delle destinazioni di villeggiatura preferite dai giovani e dalle famiglie albanesi è Pogradec, una piccola cittadina situata sulle rive del lago di Ocrida, uno dei laghi più antichi e profondi d’Europa, situato tra Albania e Macedonia. Pogradec è una delle mete estive più famose grazie alle sue spiagge e ad una vivace vita notturna. Sul lungolago troverete una vasta gamma di ristoranti che servono specialità tradizionali, club e hotel confortevoli.
Lago Koman
Il lago Koman offre ai visitatori uno dei paesaggi più mozzafiato della penisola balcanica. L’escursione in traghetto sul lago è una delle più belle gite in barca che potrete fare nel paese e vi dalla diga idroelettrica di Koman direttamente al porto di Fierza, un piccolo villaggio montuoso.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).