Cosa mangiare in Nuova Zelanda
Terra dai paesaggi mozzafiato, fatta di sconfinati prati verdi che vanno ad abbracciare l’oceano, la Nuova Zelanda riesce a coniugare perfettamente i sapori del mare e della terra nella sua tradizione gastronomica. Sebbene non sia una cucina popolare, quella neozelandese è in grado di stupirvi con una scelta che sa dimostrarsi varia e raffinata con un mix unico che unisce origini britanniche e maori a influenze asiatiche, mediterranee e delle isole del Pacifico. Ogni regione ha le sue specialità imperdibili da provare: se siete pronti a partire per la Terra dei Kiwi, allora eccovi una guida su cosa mangiare in Nuova Zelanda.
La cucina neozelandese
Uno degli alimenti più importanti della cucina neozelandese è la carne, in particolare quella di agnello, grazie ai numerosi pascoli e allevamenti che permettono di avere materie prime di ottima qualità, tra cui anche i prodotti caseari per cui il paese è famoso: latte e formaggio sono ottimi. Essendo circondata dall’oceano e ricca di fiumi e laghi, in Nuova Zelanda il pesce e i frutti di mare si trovano in abbondanza e sono presenti in tantissime ricette. Come in Australia, anche in Nuova Zelanda la barbabietola è un alimento molto popolare, presente anche negli hamburger dei fast food, assieme alla kumara, la patata dolce tipica della cucina maori.
Cosa mangiare in Nuova Zelanda: i piatti da non perdere
Meat Pie
Rewena (il pane maori)
Uno dei prodotti più particolari della Nuova Zelanda è il rewena, ovvero il pane maori, preparato con un impasto a base di patate fermentate, a cui si aggiunge farina e zucchero. Il pane viene prodotto in una pagnotta rotonda che ha un leggero retrogusto dolce. Lo potete acquistare nei forni, al supermercato e viene usato anche per gli hamburger nei ristoranti.
Fish & chips
Agnello Arrosto
Boil Up (Pork & Puha)
Un altro piatto caratteristico della cucina maori è il pork and puha, chiamato anche boil up dal metodo di cottura utilizzato. In questa ricetta, infatti, la carne di maiale e la puha, una pianta selvatica molto utilizzata nella cucina maori, vengono cotte nel brodo di maiale assieme alle patate dolci kumara e agli spinaci. Il risultato è un delizioso spezzatino da accompagnare con del pane.
Hangi
Kiwi Burger
Lo potete assaggiare in tutti i fast food e ristoranti di hamburger della Nuova Zelanda, ma non fatevi spaventare dal nome: il kiwi burger non contiene affatto del kiwi. È un semplice hamburger con carne di manzo che prevede, oltre ai classici insalata, pomodoro e salse, anche le barbabietole e un uovo fritto. In alcuni ristoranti è preparato con il pane rewena.
Whitebait Fritters
Se visitate la costa occidentale della South Island non perdetevi i bianchetti, dei piccoli pesciolini bianchi molto popolari in questa regione. Vengono preparati in vari modi, ma una delle specialità più gettonate è l’omelette con i bianchetti.
Paua
Considerata una prelibatezza, la paua è una lumaca di mare commestibile che viene preparata in vari modi: aggiunta nel curry, in brodo o in omelette. Inoltre i gusci delle paua sono utilizzati nel settore della bigiotteria e per realizzare articoli decorativi e souvenir.
Miele Manuka
Il miele Manuka è considerato un prodotto molto pregiato a livello internazionale per le sue proprietà benefiche. Approfittate del viaggio in Nuova Zelanda per assaggiarlo nelle fattorie o acquistarlo nei supermercati e negozi dedicati.
Dolci
Pavlova
Gelato Hokey Pokey
Lolly cake
Jaffas
Le jaffas sono tra le caramelle di cui i neozelandesi vanno più ghiotti e sono piccole palline di cioccolato ricoperte da una glassa all’arancia che si possono acquistare in tutti i supermercati e convenience store. Attorno a questo prodotto è nato anche un evento curioso e molto atteso, la “jaffa race” che si svolge annualmente a Dunedin: in questa occasione migliaia di caramelle vengono riversate lungo la strada residenziale più ripida al mondo, Baldwin Street.
Biscotti Afghans
Questi dolcetti tipici neozelandesi sono ottimi per accompagnare una merenda con il tè: sono piccoli biscotti a base di cornflakes e cioccolato, che vengono guarniti con delle noci.
Bevande
L’originale “flat white”
La Nuova Zelanda è considerata il paese in cui è nato il caffè flat white, oggi molto popolare in tutto il mondo. La bevanda prevede una microschiuma di latte aggiunta al caffè, con il risultato di un cappuccino con meno schiuma e si dice che proprio da un “cappuccino venuto male” realizzato da un barista neozelandese sia nato questo tipo di caffè. Vi consiglio di provarlo in uno dei tanti cafè di Auckland.
Vino al kiwi
La Nuova Zelanda è rinomata per le sue regioni vinicole che producono deliziosi vini, tra cui sauvignon blanc, chardonnay e il pinot. In ogni caso una delle bevande più insolite che potete provare è il vino al kiwi, di cui troverete diverse varianti, sia fermo che frizzante.
L&P
L&P sta per “Lemon & Paeroa” ed è una bibita analcolica nata agli inizi del ‘900 nella città di Paeroa in Nuova Zelanda combinando essenzialmente il succo di limone con l’acqua frizzante. Oggi è diventata di proprietà della Coca-Cola.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).