Cosa mangiare in Irlanda
Nonostante la cucina irlandese non sia particolarmente rinomata, è ricca di piatti tradizionali davvero deliziosi che si basano su prodotti freschi di ottima qualità disponibili in abbondanza nel paese. Se state programmando un viaggio in Irlanda, approfittatene per assaggiare alcune delle specialità più famose: girate per i mercati e per i vicoli traboccanti di pub e ristorantini dove scoprire i sapori autentici dell’Irlanda.
La cucina irlandese
I piatti della tradizione gastronomica irlandese sono legati ai sapori del territorio e si basano essenzialmente sulla carne, in particolare di agnello, ma anche manzo: gli sconfinati pascoli verdi irlandesi e la presenza di numerosi allevamenti in tutto il paese permettono di avere carne di ottima qualità. Nelle regioni costiere invece è disponibile una grande varietà di pesce fresco e crostacei, pescati nei mari freddi. Un ingrediente onnipresente nella cucina irlandese è la patata, preparata e servita in tantissimi modi: assieme alla birra, rappresenta i cardini della cucina irlandese.
Irish Stew

Ostriche di Galway
La parte occidentale dell’Irlanda è apprezzata per i suoi crostacei freschi e in particolare le ostriche sono considerate le migliori del paese. Se amate le ostriche le potete assaggiare in varie zone del paese, ma quelle considerate di migliore qualità le trovate a Clarinbridge, nella Contea di Galway, dove si svolge anche un annuale festival dedicato. Le ostriche sono perfette da accompagnare al pane e alla birra irlandese.
Soda Bread

Irish Breakfast
Non è una specialità, ma la colazione irlandese, che per verti versi ricorda quella inglese, va provata almeno una volta. Solitamente consiste in un menù fatto di uova, bacon, salsicce, pane nero o soda bread, pomodori fritti, funghi, hash browns, white o black pudding (un tipico sanguinaccio insaccato irlandese) e fagioli. Di certo è una colazione molto sostanziosa, una sorta di brunch, che vi darà le energie per affrontare l’intera giornata all’esplorazione delle meraviglie irlandesi.
Cockles & Mussels
Reso famoso dalla canzone “Molly Malone”, questo piatto è uno dei preferiti dai cittadini di Dublino. È composto appunto dalle “cockles” ovvero le telline, delle piccole vongole di mare, cotte insieme alle cozze. Ce ne sono diverse varianti a seconda degli ingredienti utilizzati, ma la ricetta tradizionale prevede una brodetto cremoso fatto con panna e latte, burro, bacon, patate, carote e vari condimenti.
Colcannon

Boxty

Fish & chips
Una ricetta condivisa con la cultura britannica, il fish & chips è un delizioso spuntino a base di pesce fritto, solitamente merluzzo o un altro pesce bianco delicato, abbinato alle patatine fritte. Ottimo come street food da acquistare nelle bancarelle dei mercati o per un aperitivo al pub accompagnato ad una birra.
I formaggi
I numerosi allevamenti irlandesi danno al paese una grande varietà di deliziosi formaggi ideali da provare per un aperitivo o come secondo piatto. Ogni regione ha la sua specialità, ma tra i più famosi ci sono il Cashel Blue, un formaggio leggermente piccante originario della contea di Tipperary, il Cooleney un formaggio cremoso che ricorda il Camembert, l’Ardrahan un formaggio stagionato dal gusto intenso e un vago sapore di noci, e infine il Poulcoin, un formaggio caprino dal sapore abbastanza salato.
Irish Cheddar and Stout Fondue
L’Irlanda è famosa tra le tante specialità soprattutto per la sua birra nera, la Guinness, prodotta a Dublino, che oltre ad essere un delizioso drink viene utilizzata in varie ricette della cucina irlandese, tra cui “l’Irish Cheddar and Stout Fondue”, una fonduta realizzata con formaggio cheddar e birra Guinness. La fonduta può essere mangiata da sola con il pane oppure accompagnata a verdure e carne.
Salmone

Coddle
Il coddle è una specialità molto legata alla città di Dublino dove nasce un po’ come ricetta per riciclare gli avanzi: prevede infatti un mix di verdure e carne cotte in brodo. Solitamente la ricetta tradizionale prevede salsicce, bacon, cipolle, carote e patate a cui si aggiunge un mix di condimenti ed erbe per aromatizzare il piatto. Il risultato è una sorta di spezzatino ricco e gustoso.
Shepherd’s pie

Fish Pie
Un altro piatto della tradizione, il Fish Pie è un tortino a base di pesce e patate, sebbene in alcune varianti vengano aggiunte uova sode e funghi. Secondo la ricetta, il pesce, che può essere salmone, merluzzo oppure un mix di pesci, viene cotto nel latte e poi passato in forno ricoperto da uno strato di purè di patate condite con burro.
Dessert
Guinness Cake
Se pensate che gli irlandesi non siano abbastanza fantasiosi, con questo dolcetto a base di birra Guinness dovrete ricredervi. La Guinnes cake è una tortina simile al cupcake, preparata con farina, cioccolato, birra guinnes, uvetta e canditi. La guarnizione è fatta con della crema al formaggio.
Irish Cream Chocolate Mousse Cake
Una torta non proprio leggera, ma gustosissima: la Irish Cream Chocolate Mousse Cake è una torta al cioccolato originaria di Belfast e molto popolare in occasioni come il St. Patrick’s Day. Tuttavia è possibile assaggiarla in ogni momento dell’anno e ne resterete di certo soddisfatti: la torta è formata da numerosi strati di cioccolato e crema di whiskey irlandese.
Scones
Gli scones sono dei deliziosi dolcetti fatti con una pasta simile alla brioche che spesso accompagnano il tè come merenda del pomeriggio. Ce ne sono diverse sono diverse varianti a seconda degli ingredienti usati per arricchire l’impasto: uvetta, gocce di cioccolato, frutta secca, mirtilli o frutti di bosco, ecc.
Barm Brack
Chiamato anche semplicemente brack, questo pane dolce arricchito di uvetta e canditi è tradizionalmente servito con il tè. Nonostante lo si trovi comunemente tutto l’anno nei forni, nei bar e nei supermercati, è un dolce molto legato alla festività di Halloween e c’è l’usanza, un po’ come l’uovo di Pasqua, di nascondere delle sorprese e dei giochi per i bimbi all’interno.
Birre e alcolici

L’Irlanda vanta anche una lunga tradizione nella produzione di whiskey, da sorseggiare liscio o attraverso prodotti come la delicata crema di whiskey Baileys Irish Cream.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).