Cosa mangiare in Indonesia
La ricchezza di frutta esotica, erbe, spezie e prodotti naturali rende la cucina indonesiana una fonte inesauribile di ricette dai sapori incredibili e particolari. I piatti indonesiani non sono solo deliziosi, ma celano anche aneddoti sulla cultura e la storia del paese: i contatti con la Cina, l’Europa, l’India e il Medio Oriente ha arricchito la cucina dei popoli locali di tante influenze e sapori. L’ingrediente principale della gastronomia indonesiana, come in tutte le cucine asiatiche, è il riso, abbinato a verdure, pesce e/o carne grigliati o fatti saltare in padella e insaporiti da una grande selezione di erbe e spezie esotiche. Sebbene ci siano tanti piatti da provare, ce ne sono alcuni che non potete proprio lasciarvi sfuggire: ecco dunque cosa mangiare durante le vostre vacanze in Indonesia.
Nasi Goreng
Satay o Sate
Per la sua versatilità e praticità, è un ottimo cibo da passeggio e lo si trova sempre negli stand in strada e nei mercati.
Rawon
Originario della Giava Orientale, precisamente Surabaya, il rawon è uno stufato di manzo molto ricco e dal sapore deciso. Il merito è di una particolare variante di noci nere chiamate kluwak, che vengono tritate e unite alla curcuma e altre spezie e una serie di erbe aromatiche. Per questo lo stufato tende ad assumere un colore scuro molto intenso, un’eccellente rappresentazione del suo gusto forte. Oltre alla carne ci sono altri ingredienti, solitamente germogli di soia, succo di lime e uova saltate; l’accompagnamento classico è con un piatto di riso.
Gado-gado
Il gado-gado è un piatto perfetto per i vegetariani: tra i suoi ingredienti ci sono infatti spinaci, germoglia di soia, fagiolini, patate, tofu e tempeh. Le verdure sono bollite o cotte al vapore e infine insaporite con una succulenta salsa di arachidi, talvolta arricchita con peperoncino e salsa di soia. La salsa viene sempre preparata al momento e in base alle preferenze del cliente, un fattore che rende il gusto del piatto sempre diverso. Il gado-gado viene spesso accompagnato dal riso.
Pempek
Specialità originaria di Palembang, nel sud di Sumatra, il pempek è piuttosto popolare in tutto il paese e può rappresentare un ottimo snack così come un pranzo sostanzioso. Si tratta di una sorta di tortino a base di filetti di pesce, tapioca e spezie che risulta in una consistenza morbida deliziosa. Presenta diverse varianti a seconda del pesce utilizzato, della forma e delle spezie e si accompagna solitamente ad una salsa agrodolce, noodles e cetrioli.
Sayur Asem
Il nome di questo piatto significa letteralmente “zuppa acida”: il sapore acidulo lo si deve al tamarindo, che viene accompagnato in questa zuppa da una serie di verdure tra cui mais, fagiolini, chayote e arachidi. La zuppa viene impreziosita da spezie e servita di solito come accompagnamento a piatti di carne o di pesce.
Sop Buntut
Il piatto sop buntut è un brodo di coda di bue ed è uno dei piatti indonesiani più popolari nell’arcipelago. La coda di bue viene cotta in brodo e conferisce alla zuppa un sapore particolarmente piccante e salato; nel brodo vengono aggiunte anche carote e patate e infine si serve assieme a riso, peperoncino e cracker.
Rendang
Siomay
Bakso
Gudeg
Una popolarissima ricetta che arriva da Yogyakarta, città dal grande patrimonio cultura: non perdete l’occasione di assaggiarlo durante la vostra visita in questa località! L’ingrediente principale è il frutto esotico jackfruit, cotto al vapore con latte di cocco, zucchero di palma ed erbe aromatiche che gli danno un caratteristico aroma dolce e piacevole. Il gudeg viene solitamente abbinato a piatti salati, come riso, carne e uova.
Tempeh
Questa specialità a base di soia oggi è famosa e consumata in tutto il mondo in particolare tra i vegetariani per l’alto contenuto proteico, perciò vale la pena approfittare del viaggio per assaggiare la versione originale indonesiana. Il tempeh è essenzialmente un panetto a base di soia fermentata che viene cotto in diversi modi, alla griglia, in padella, fritta o al vapore. Lo si può mangiare da solo o anche abbinato a verdure, zuppe e riso.
Nasi Uduk
Il Nasi Uduk è un piatto a base di riso cotto con del latte di cocco e un mix di erbe che lo rendono particolarmente aromatico e gustoso. È una specialità semplice e popolare tra la gente del posto come colazione, spesso abbinato a uova, tortini di patate o noodle fritti.
Sop Konro
Le costine di manzo sono alla base di questa succulenta e gustosa ricetta indonesiana in cui la carne viene cotta in brodo assieme ad un mix di erbe e spezie, con il risultato di una zuppa dal sapore ricco e delizioso. Richiede una lunga cottura, al termine della quale la carne risulta tenerissima e il brodo è da leccarsi i baffi!
Babi Guling
Questo popolare piatto balinese richiede una preparazione abbastanza lunga, motivo per cui in origine era una specialità preparata solo in occasione di feste o cerimonie particolari. Oggi per fortuna potete provarlo sempre e vi conquisterà con i suoi aromi. Si tratta di un piatto a base di maiale che viene cotto alla brace dopo una lunga marinatura con erbe e spezie; la carne viene farcita anche all’interno con spezie, erbe e verdure tra cui anche le foglie di cassava. Al termine della cottura, la carne sara tenera e profumata all’interno e croccante all’esterno e viene abbinato a riso, verdure o zuppe.
Soto Betawi
Il soto è il tradizionale brodo indonesiano e ce ne sono tantissime versioni nell’arcipelago, ma il soto betawi è uno dei preferiti dalla gente del posto. Viene preparato tradizionalmente con carne di manzo e interiora, spezie ed erbe, ma ciò che contraddistingue il soto betawi è l’aggiunta del latte di cocco e latte di mucca che rendono il brodo particolarmente cremoso.
Mie Aceh
Se amate i sapori molto piccanti, allora questo piatto della regione Aceh è perfetto per il vostro palato: si tratta di una zuppa di noodle famosa per il suo sapore forte e piccante, data da un brodo molto denso che a primo impatto ricorda una salsa di curry. La ricetta prevede un mix davvero variegato di spezie e condimenti che includono pepe, cumino, peperoncino e molti altri ingredienti.
Bubur Ayam
La specialità bubur ayam è un porridge di riso che viene servito generalmente presso le bancarelle. Si tratta di un piatto economico e popolare per la colazione e viene guarnito con vari ingredienti, tra cui principalmente pezzetti di pollo, germogli di soia, cipolle fritte, e altri ancora.
Ayam Taliwang
Ayam Taliwang è un piccantissimo piatto originario di Lombok a base di pollo alla griglia. Il pollo viene marinato in un’abbondante pasta piccante e un mix di condimenti per poi essere grigliata. Sebbene l’aspetto sia molto invitante, provatelo solo se siete amanti dei sapori piccanti. È spesso disponibile anche la versione fritta.
Kerupuk
Ottimo snack da passeggio, i kerupik sono dei cracker disponibili in diverse varianti aromatiche: al mais, all’aglio, ai gamberi, al riso, e altri ancora. Si possono mangiare da soli ma spesso si utilizzano anche per accompagnare i piatti come il nasi goreng.
Gorengan
Gorengan è un termine generico che significa “frittura” e rappresenta lo street food indonesiano per eccellenza, venduto nelle bancarelle ad ogni ora del giorno. Il fritto è composto da un mix di ingredienti tra cui tofu, tempeh, lumpia (la versione indonesiana degli involtini primavera), frittelline di mais e di patate, e banana fritta.
Dolci
L’Indonesia vanta anche una vasta gamma di dolci, generalmente fatti di riso, cocco, frutti tropicali e zucchero. Tra i dolci più diffusi ci sono:
- klepon, ovvero delle palline di farina di riso arricchite di zucchero di canna;
- dadar gulung, una sorta di pancake ripieni al cocco e cosparsi di caramello;
- lak lak, dei biscotti di farina di riso cotti e poi ricoperti di cocco grattugiato e zucchero liquido;
- kue nagasari, dolcetti di farina di riso ripieni con frutta, tra cui banane e mango, che vengono cotti al vapore avvolti in foglie di banano;
- bubur sumsum, uno dei dolci tipici di Bali è un budino di riso, arricchito con latte o panna di cocco e zucchero di palma.
Il caffè Kopi Luwak
Una delle specialità più particolari che potete provare in Indonesia è il pregiato caffè kopi luwak, tra i caffè più costosi al mondo. La particolarità è che le bacche del caffè vengono ingerite e poi rilasciate dallo zibetto comune delle palme, un animale locale. Il caffè viene poi lavorato e processato e il risultato è un caffè dal gusto naturalmente dolce.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).