Cimitero di Aoyama

Può sembrare strano che una delle attrazioni più interessanti di Tokyo sia un cimitero, ma in realtà il cimitero di Aoyama è un luogo traboccante di ricchezze e meraviglie architettoniche, storiche e naturali. Costruito nel 1872, è il più antico cimitero di Tokyo e in assoluto il più esclusivo poiché qui sono sepolti personaggi importanti della storia del paese e della città: politici, soldati, artisti, sportivi, ecc.

Ma non vi aspettate il classico cimitero lugubre, spoglio e avvolto dal silenzio: a differenza dei nostri cimiteri, che sono spesso dei luoghi isolati in cui ci si reca solamente per commemorare i defunti, qui incontrerete persone intente a passeggiare, fare jogging o ad ammirare la splendida fioritura dei ciliegi; questo luogo è infatti anche un parco pubblico in cui i cittadini si ritrovano per fare picnic e attività all’aria aperta, soprattutto in primavera quando la natura si risveglia e questo luogo diventa ancora più magico. La bellezza naturale di quest’area verde è mozzafiato: una grande varietà di piante e alberi rigogliosi costeggiano i sentieri creando una sorta di tunnel sotto cui potete camminare e rilassarvi; al di là del verde è possibile intravedere le cime dei grattacieli del centro di Tokyo, i cui rumori appaiono però davvero lontani.  

Perché visitarlo

Vale la pena visitare il cimitero di Aoyama anche solo per fare una passeggiata all’aperto e ammirare la meravigliosa architettura delle tombe, ciascuna caratterizzata da un proprio stile che dice molto della persona che vi è sepolta: ci sono enormi monoliti con scritte cinesi, tombe che si ispirano ai santuari buddisti e shintoisti, cripte a forma di lanterne, ecc. Ciò che sorprende di più di questo luogo è il miscuglio di stili differenti che si accompagna ad una grande varietà di religioni e nazionalità: le tombe buddiste sorgono accanto a quelle cristiane e vicino all’area in cui sono sepolti i giapponesi si trova una sezione straniera ricca di tombe risalenti al periodo Meiji. Qui sono interrati i tanti europei e americani che contribuirono in maniera importante al processo di modernizzazione del Giappone; la storia della sezione straniera è anche molto turbolenta: nel 2005 quest’area rischiava di essere rimossa per lasciar posto ad un parco poiché nessuno pagava la quota annuale per il mantenimento e le tombe erano diventate ormai molto vecchie. La vicenda si concluse in maniera positiva grazie all’aiuto di alcuni stranieri residenti a Tokyo che fecero una colletta e riuscirono a pagare la quota annuale e a salvare così questa storica sezione. Passeggiando tra i vialetti del cimitero potrete davvero respirare la storia di Tokyo e conoscere le persone che hanno reso grande e meravigliosa questa città. Ovviamente la stagione migliore per visitare questo luogo è la primavera.

Il cimitero viene conservato e mantenuto davvero bene e ancora oggi si svolgono regolarmente dei funerali al suo interno.

Informazioni generali

Il cimitero di Aoyama è aperto tutti i giorni, 24 ore al giorno, e l’ingresso è gratuito. Potete raggiungere il cimitero comodamente a piedi dalle stazioni di Gaienmae e Nogizaka.

Galleria Foto


Informazioni e mappa

Nome: Cimitero di Aoyama
Indirizzo: 2-chōme-32-2 Minamiaoyama, Minato City, Tokyo 107-0062, Japan
Sito Internet: Cimitero di Aoyama
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Dettaglio della zuppa al tartufo, al ristorante Paul Bocuse Hiramatsu.A 386 metri
L'interno del National Art Center a Roppongi.A 388 metri
Il tipico izakaya Uoshin, nella sede di Aoyama.A 563 metri
Interni del Nezu Museum.A 587 metri
Personaggi della serie Aranzi aronzo.A 611 metri
Gli interni dell'izakaya Gonpachi.A 626 metri
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).