Il fossato di Chidorigafuchi in primavera, con le tradizionali barche a remi e molti fiori di ciliegio.

Chidorigafuchi

Chidorigafuchi è un luogo che ha visto la storia del Giappone e oggi continua ad essere una parte importante della vita dei residenti della grande Tokyo. Il Chidorigafuchi è un antico fossato che un tempo circondava il Castello Edo e fungeva da via navigabile per raggiungere la fortezza. Scorre a nord-ovest dell’odierno Palazzo Imperiale e il sentiero di circa 700 metri che lo costeggia passando nel verde è divenuto negli anni uno dei punti migliori per ammirare la fioritura dei ciliegi, perciò se visitate Tokyo in primavera non potete perdervelo.

La fioritura dei ciliegi

Sono circa 200 gli alberi di ciliegio che costeggiano le rive del fiume, con i loro rami che si protendono sulla superficie dell’acqua e la accarezzano con i loro petali. Il periodo migliore per ammirare questo spettacolo è tra la fine di marzo e gli inizi di aprile quando si è nel pieno della fioritura e il paesaggio attorno al corso d’acqua è colorato da romantiche sfumature rosa. In questa stagione la zona verde attorno al corso d’acqua è piuttosto affollata, con tante persone impegnate a scattare foto e a godersi un picnic all’ombra dei ciliegi. Uno dei modi migliori per ammirare il paesaggio è con un giro in barca sul canale: noleggiate le imbarcazioni a remi lungo le rive del fossato e immergetevi nella magia di questo scenario. Il paesaggio assume contorni diversi alla sera, quando in occasione del festival dedicato ai sakura l’area viene illuminata dal tramonto fino alle 22:00 e le luci assieme al rosa dei petali si riflettono sull’acqua creando uno spettacolo emozionante. Durante questo evento, troverete tantissime persone e un’atmosfera animata, con bancarelle che vendono bevande e street food a tema.

Anche quando la stagione della fioritura è terminata Chidorigafuchi continua a regalare sorprese: i petali che cadono sulla superficie dell’acqua danno vita ad un “letto” rosa fluttuante, bellissimo da immortalare.

Nei dintorni

Approfittate della visita a Chidorigafuchi per esplorare i dintorni dell’area dove si trovano altre attrattive interessanti come il Santuario Yasukuni-jinja, un altro luogo ottimo per ammirare la fioritura dei ciliegi e i colori autunnali, il Museo Memoriale Nazionale Showa, lo stadio delle arti marziali Nippon Budokan e il distretto delle librerie Jimbocho.

Dove si trova

Chidorigafuchi si trova nel quartiere di Chiyoda e il percorso a piedi che costeggia il fossato si trova a cinque minuti a piedi dalle stazioni di Kudanshita e Hanzomon.

Galleria Foto


Informazioni e mappa

Nome: Chidorigafuchi
Orario: Lunedì - Domenica: aperto 24 ore
Indirizzo: Japan, 〒100-0001 東京都千代田区麹町1丁目2
Sito Internet: Chidorigafuchi
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Ramen vegano con brodo di carota da Sora no Iro.A 608 metri
Piatto di cucina francese ben decorato, a base di pesce, da Chez Olivier.A 700 metri
Il Santuario Yasukuni.A 908 metri
Il Palazzo Nazionale della Dieta, a Tokyo.A 1137 metri
Dolci a buffet da The Sky - View & Dining.A 1138 metri
Cameriera tiene in mano uno striscione per invitare i clienti a tornare ancora, al ristorante Ninja di Akasaka.A 1146 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).