
Tsing Ma BridgeA 2028 metri
Un grande ponte.
Situata a Ma Wan Park, questa suggestiva riproduzione dell’arca biblica si affaccia sul canale Rambler e su Tsing Ma Bridge. L’attrazione comprende inoltre diverse attività dedicate ai turisti, oltre a mostre che illustrano la storia e la cultura di Ma Wan.
L’Arca di Noè è diventata una delle principali attrazioni turistiche pensate per le famiglie e non solo.
Si tratta di un parco a tema centrato attorno ai temi di natura, arte ed educazione ambientale, aperto al pubblico nel maggio 2009.
Il fulcro del parco è la simulazione dell’ingresso nell’arca da parte di 67 coppie di animali, rappresentate da statue a grandezza naturale. L’arca è una struttura a più piani, all’interno del quale è persino possibile pernottare, previa prenotazione.
All’interno del parco è ospitato un vasto giardino con alberi e sentieri e gabbie con piccoli animali, soprattutto rettili, oltre a varie attività ludiche per i bambini, come percorsi ad ostacoli, arrampicate ecc.
Nei dintorni, Tung Wan Beach è un tratto pianeggiante di sabbia fine e dorata, con una vista superba sul Tsing Ma Bridge e sulle navi in transito. Un iconico punto di riferimento di Hong Kong, il magnifico Tsing Ma Bridge è il più lungo ponte sospeso del mondo, in grado di ospitare sia il traffico stradale che quello ferroviario.
In traghetto, da Pier Central 2, circa 20 minuti di tragitto.
In alternativa, si può optare per la rete ferroviaria MTR: linea Tung Chung dalla stazione centrale, con destinazione stazione Tsing Yi. Prendere l’uscita C e raggiungere a piedi la stazione degli autobus per il Tsing Yi e Park Island Bus.
All’intero dell’arca si può vivere un’esperienza multimediale, grazie ad uno schermo enorme a 180°: si inizia con un’introduzione all’insegnamento giudeo-cristiano a partire dalla figura di Mosè e l’Arca dell’Alleanza. Esposizioni e gallerie guidano i visitatori attraverso percorsi tematici incentrati sulle sfide che la Terra e l’umanità si trovano ad affrontare oggi, suggerendo una soluzione legata ad una visione cristiana e all’insegnamento biblico. L’esperienza multimediale si conclude con una storia della Bibbia, e con un approfondimento sulla diffusione della Bibbia in Cina. Nel parco sono presenti vari figuranti che interpretano ruoli biblici.
La Torre Solare permette ai visitatori di scrutare l’attività della superficie del Sole: attraverso uno dei più grandi telescopi solari in tutto il Sud Est Asiatico, i visitatori possono infatti assistere in tempo reale all’attività che avviene sulla superficie del sole. Presenti inoltre mostre e documentari di astronomia in 3D per scoprire i segreti del sole e del sistema solare, oltre a vari programmi di apprendimento, e cabine interattive dove sperimentare fenomeni di ottica, elettronica e robotica.
Presente anche il Solar Tower Camp, struttura ricettiva dove poter alloggiare immersi in un ambiente tranquillo e rilassante.
Spazio interattivo con giochi innovativi e attività che inducono all’amore e al rispetto per la vita e per l’ambiente.
Questa mostra ospita numerosi manufatti religiosi, tra cui bibbie antiche e fotografie storiche, oltre a schermi 3D e supporti multimediali.
Qui i visitatori possono cimentarsi con percorsi ad ostacoli che permettono di simulare vere e proprie avventure, il tutto con la vista mozzafiato del Tsing Ma Bridge sullo sfondo.
Qui i visitatori possono ammirare oltre 60 sculture rappresentati coppie di animali a grandezza naturale.
Alla Treasure House sono ospitati 15 attività ludiche interattive e a scopo educativo, particolarmente pensate per i bambini.
Situato al piano superiore, questo resort permette ai visitatori di sperimentare la tranquillità dell’arca e godere del ben panorama che la circonda.
In questo parco crescono migliaia di alberi autoctoni che si alternano a sentieri e percorsi nel verde. Presente anche un mulino a vento che utilizza energie rinnovabili, un modo per sensibilizzare i visitatori sulle tematiche ambientali.
Un grande ponte.
Un imponente grattacielo.
Il ponte panoramico da dove si vede un'ottima vista.
Quartiere nella zona di West Kowloon.
Quartiere nella zona Sud di Kowloon.
Un fantastico mercato notturno.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).