Piccole statue di Buddha al tempio Adashino Nenbutsu-ji.

Adashino Nenbutsu-ji

Situato ai margini del quartiere di Arashiyama, il Tempio Adashino Nenbutsu-ji si adagia sul pendio di una collina, nascosto tra la vegetazione, un po’ in disparte dai templi e dai luoghi famosi di Arashiyama e proprio per questo non sono i tanti turisti che lo visitano. Ma questo piccolo tempio offre un’atmosfera tranquilla, ideale per chi vuole allontanarsi qualche istante dalla folla delle attrazioni più famose, ed è inoltre uno dei più curiosi di Kyoto: è caratterizzato da più di 8mila statue che occupano i suoi giardini.

Le statue del Buddha del Tempo

Il Tempio Adashino Nenbutsu-ji venne fondato nell’811 dal noto monaco Kobo Daishi come luogo di riposo per i morti. Sin dai tempi antichi, infatti, l’area conosciuta con il nome di Adashino era la sede di un grande fossa comune e cimitero che all’epoca si trovava lontano dalla città e veniva utilizzato dai ceti più bassi, poveri e comuni cittadini che seppellivano qui i loro cari. Le lapidi in pietra che segnalavo la sepoltura venivano intagliate in maniera grossolana con delle immagini o dei simboli buddisti. Per questo oggi più che un cimitero il tempio sembra una grande distesa di sculture, una diversa dall’altra. Solo qualche secolo dopo venne aggiunta una sala di preghiera in cui si poteva pregare e recitare i sutra per i morti.

Sebbene possa sembrare un luogo un po’ inquietante, in realtà il Tempio Adashino Nenbutsu-ji è un luogo ricco di fascino, dove si passeggia tra i piccoli sentieri che si fanno strada tra le statue, respirando un’atmosfera serena e di pace. Il tempio assume contorni ancora più suggestivi in occasione della cerimonia Sento Kuyo.

La cerimonia Sento Kuyo

Ogni estate, nelle serate del 23 e del 24 agosto, il tempio organizza la cerimonia Sento Kuyo per rendere omaggio alle anime dei morti. In questa occasione tutta l’area del tempio è illuminata dalla luce fievole di tantissime candele mentre vengono intonati dei sutra e si prega per i defunti.

Arte e natura

Il principale edificio del tempio ospita una particolare mostra di fiori e di opere d’arte che celebrano le stagioni. All’esterno potete meravigliarvi di fronte alla bellezza della natura che si esprime attraverso i fiori di ciliegio in primavera, il verde acceso del bambù in estate e le foglie dalle vivide tonalità rosse in autunno.

Come arrivare

Le stazioni più vicine al tempio sono la JR Saga-Arashiyama e la stazione Arashiyama dalle quali però il tempio dista circa 40-45 minuti a piedi.

Per avvicinarsi maggiormente al tempio è preferibile usare l’autobus: dalla stazione di Kyoto prendete la linea 72 o la 74 diretta ad Arashiyama e Kiyotaki e scendete alla fermata Toriimoto, che è a pochi passi dal tempio.

Proprio prima di arrivare al tempio, prendetevi qualche istante per visitare la stradina in salita Saga-Toriimoto con i suoi famosi torii che segnalano l’accesso all’area sacra e le dimore tradizionali in legno che si affacciano sul viale ospitando negozietti di souvenir e ristorantini.

Informazioni generali per la visita

Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00 ed ha un costo di ingresso di 500 yen.

Informazioni e mappa

Nome: Adashino Nenbutsu-ji
Orario: Lunedì - Domenica: dalle 9 alle 16:30
Indirizzo: 17番地 Sagatoriimoto Adashinochō, Ukyo Ward, Kyoto, 616-8436, Japan
Sito Internet: Adashino Nenbutsu-ji
Apri su Google Maps

Apri la mia mappa del Giappone ✅

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

Giardino del tempio Gio-ji a Kyoto.A 408 metri
Statue Rakan al tempio Otagi Nenbutsu-ji.A 592 metri
Il tempio Nison-in di notte.A 696 metri
Pagoda del tempio Jojakko-ji in una splendida giornata estiva.A 843 metri
Il tempio Daikaku-ji in primavera, contornato da alberi di sakura in fiore.A 1157 metri
La villa Okoci Sanso a Kyoto.A 1206 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).