5 giorni in Romania
Cinque giorni non sono molti per visitare la Romania, ma con questo itinerario riuscirete a scoprire il meglio del paese, a partire dalla capitale Bucarest fino alla parte meridionale della Transilvania, una terra ricca di storia e fiabe, castelli e città medievali. Questo itinerario di 5 giorni in Romania include tutti i luoghi imperdibili, più o meno conosciuti, ma se avete più tempo a disposizione leggete il mio itinerario di “10 giorni in Romania”.
Giorno 1: arrivo a Bucarest
Il centro storico è dove iniziare la visita. Definita la “Parigi dell’Est” per le sue strade acciottolate e i bar e ristoranti alla moda, questa è l’area più bella in cui passeggiare. Dopo un pranzo prendetevi del tempo per esplorare le stradine laterali e i siti storici che includono numerose chiese antiche. Se avete tempo, da non non perdere la visita al Museo del Villaggio, un museo etnografico all’aperto nel Parco Herăstrău con oltre 200 fattorie e case contadine autentiche provenienti da tutta la Romania. Alla sera l’area della Città Vecchia resta animata grazie alla presenza di numerosi bar e pub.
Giorno 2: Bucarest – Palazzo Peles – Castello di Bran – Brasov
Qui l’attrazione principale è il Castello di Bran, dove potrete scoprire il mito del Conte Dracula e conoscere le leggende della Transilvania. Alla sera esplorate il centro storico di Braslov con le sue strade affascinanti e regalatevi una vista mozzafiato su tutta la città dalla cima della Torre Bianca.
Giorno 3: Brasov – Cittadella di Rasnov – Viscri – Sighisoara
Da Brasov vi sarà facile raggiungere la cittadella medievale fortificata di Rasnov situata in cima a una collina a circa mezz’ora di treno o auto. Con 800 anni di storia alle spalle, si tratta della cittadella meglio conservata della Transilvania e una delle strutture più antiche del suo genere.
Una volta visitata Rasnov, partite verso Viscri, un piccolo borgo dove si possono scoprire tradizioni antiche ancora intatte e dove poter viaggiare indietro nel tempo. Il fiore all’occhiello qui è la Chiesa fortificata di Viscri, patrimonio UNESCO.
L’ultima tappa della giornata è Sighisoara, uno dei borghi medievali meglio conservati d’Europa. Ci sono alcuni hotel e pensioni proprio all’interno del centro storico, tra le strade colorate, vecchie botteghe, fortificazioni e caffè dalle atmosfere bohémien. Sighisoara è un luogo che sembra uscito da un libro di fiabe.
Giorno 4: Sighisoara – Biertan – Sibiu
Giorno 5: Sibiu – Transfagarasan – Bucarest
Per chi non viaggia in auto, la soluzione più economica per arrivare da Sibiu a Bucarest è l’autobus che impiega circa 5-6 ore, ma se avete poco tempo potete anche optare per un volo interno e arrivare a Bucarest in meno di 3 ore.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).