5 giorni in Norvegia
La Norvegia vanta chilometri di costa, città culturali e una campagna infinita da esplorare, ma 5 giorni sono pochi per poter vedere tutto. Che le vostre priorità risiedano negli spettacolari fiordi meridionali, nelle isole costiere, nelle città culturali o nei piccoli villaggi di pescatori, è facile creare un itinerario su misura. In questo itinerario di cinque giorni in Norvegia viaggeremo tra le due città più grandi del paese, Oslo e Bergen, con tappa nel suo fiordo più lungo e profondo.
Giorno 1: arrivo a Oslo e visita della capitale
Aker Brygge
Iniziate la visita da Aker Brygge, un’area sull’Oslofjord composta da splendidi edifici moderni che ospitano bar e ristoranti molto affollati di sera, ma ottimi anche per una pausa pranzo.
Musei
Nel pomeriggio visitate il Museo delle navi vichinghe e il Museo folcloristico norvegese all’aperto, entrambi raggiungibili facilmente con i mezzi pubblici. I due musei si trovano nella stessa area, quindi sono ottimi da abbinare.
Havnepromenaden
Camminate lungo l’Havnepromenaden, il lungomare del porto, una passeggiata lunga 10 km in cui si alternano aree verdi, sculture e diverse attrazioni.
Parco delle sculture di Vigeland
Terminate la giornata al Parco delle sculture di Vigeland, il polmone verde della città punteggiato da circa 200 sculture che raffigurano gli alti e bassi della vita e le emozioni degli esseri umani.
Giorno 2: Treno per Flåm – Traghetto per Balestrand
Una volta arrivati a Balestrand, lasciate le cose in hotel e uscite per cena.
Giorno 3: Crociera tra i fiordi a Fjærland – Traghetto per Bergen
Dopo la colazione a Balestrand partite a bordo di una nave verso nord attraverso il Fjærlandsfjord (un ramo del Sognefjord) fino al villaggio di Fjærland. Durante il viaggio avrete modo di ammirare il Jostedalsbreen, il più grande ghiacciaio dell’Europa continentale.
Le crociere solitamente fanno una sosta al villaggio di Fjærland, dove potete scendere per fare una passeggiata e visitare diversi luoghi interessanti. Tra questi c’è anche una “città dei libri”, la Norwegian Booktown, una zona che racchiude diverse librerie di seconda mano, alcune combinate con caffè, gallerie d’arte e negozi di souvenir. Da non perdere anche il Norwegian Glacier Museum, una premiata meraviglia architettonica situata all’estremità del Fjærlandsfjord. Questo museo interattivo è il principale centro norvegese dedicato ai ghiacciai e al tema dei cambiamenti climatici.
Chi lo desidera può anche prendere parte ad escursioni sul ghiacciaio nel Parco Nazionale di Jostedalsbreen. Nel pomeriggio tornate a Balestrand e da lì prendete il traghetto pomeridiano che in circa 4 ore vi condurrà a Bergen. Alla sera cercate di uscire per vivere le serate vivaci di Bergen: troverete una moltitudine di bar e ristoranti.
Giorno 4: Bergen
Giorno 5: partenza da Bergen
È arrivato il momento di salutare la Norvegia! Godetevi i vostri ultimi momenti in questa bellissima città con una piacevole colazione, una passeggiata in centro e un po’ di shopping prima di recarvi all’aeroporto per il volo di ritorno a casa.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).