3 giorni in Spagna
La Spagna è un paese così ricco di luoghi ed esperienze incredibili che la possibilità di itinerari sono davvero infinite. In soli tre giorni è d’obbligo fare una scelta mirata per sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione e limitarsi a visitare una determinata città, come Barcellona o Madrid, o vedere i luoghi principali di una specifica regione come l’Andalusia o una delle isole Canarie. In questo articolo troverete alcune interessanti proposte di itinerario tra cui scegliere per una vacanza che si sposi bene ai vostri interessi. Se avete più giorni a disposizione e volete qualche spunto per programmare il viaggio, leggete i miei itinerari di “5 giorni in Spagna” e “10 giorni in Spagna”.
Itinerario n. 1: Barcellona e Costa Brava
Questo tour della città di tre giorni vi permette di vedere una delle metropoli più vivaci e culturalmente affascinanti del mondo, Barcellona, alternata ad un’escursione sulla bellissima Costa Brava.
Giorno 1: Arrivo a Barcellona
Giorno 2: Tour sulla Costa Brava
Il secondo giorno dirigetevi a nord verso la Costa Brava, una sezione di costa incontaminata che si estende fino al confine con la Francia. Si può raggiungere in un’ora con l’auto o i mezzi da Barcellona In estate diventa una meta imperdibile per gli amanti del mare: troverete pittoresche località e belle spiagge dove trascorrere una giornata al sole, nuotando o facendo snorkeling prima di tornare a Barcellona. Tra le località più popolari ci sono Lloret de Mar, amata dai giovani, e Tossa de Mar, perfetta in ogni stagione grazie alle sue tante attrazioni culturali.
Giorno 3: Barcellona
Itinerario n. 2: Madrid e Toledo
Questa avventura si incentra a Madrid, la capitale spagnola, con una gita fuori porta a Toledo.
Giorno 1: Arrivo a Madrid
Subito dopo l’arrivo nella capitale spagnola, recatevi in hotel per il check-in e poi uscite a visitare la capitale. Partite dai luoghi più famosi, come la Puerta del Sol e le sculture di ispirazione greca presso la Fontana di Cibeles. Passeggiate lungo il viale di boutique Gran Via e visitate i musei che più vi interessano: con gallerie come quelle del Museo della Reina Sofia ed El Prado c’è davvero l’imbarazzo della scelta. La sera andate al Barrio Las Letras, lo storico quartiere letterario, dove fare sosta in autentici bar di tapas.
Giorno 2: Gita a Toledo
Al mattino fate una passeggiata nel Parco del Retiro e dopo pranzo prendete un treno veloce per Toledo, distante 30 minuti – un’ora dalla capitale. Questa cittadina patrimonio mondiale dell’UNESCO offre belle vedute e un caratteristico centro storico pieno di gioiellerie e negozi.
Giorno 3: Madrid
Itinerario n. 3: Maiorca
Se viaggiate in estate probabilmente vorrete trascorrere il vostro tempo all’aperto e in spiaggia, perciò niente di meglio che godersi un viaggio a Maiorca, la principale delle isole Baleari. Ricca di insenature e baie nascoste, siti storici e spiagge di sabbia bianca, Maiorca è perfetta per chi vuole una vacanza che unisca natura e cultura.
Giorno 1: Arrivo a Palma di Maiorca
Giorno 2: Serra de Tramuntana
Giorno 3: Sóller o Port d’Andratx
L’ultimo giorno del viaggio potete scegliere di visitare Sóller o Port d’Andratx a seconda dei vostri gusti e del tempo a disposizione prima del volo di ritorno. Sóller è un borgo dove il tempo sembra essersi fermato e l’esperienza più bella è proprio il treno storico in legno che conduce a Sóller, che viaggia a ritmo lento, permettendo di godersi il paesaggio rurale. Se invece amate le atmosfere glamour visitate Port d’Andratx, la località più esclusiva di Maiorca.
Itinerario n. 4: Viaggio in Andalusia
In questo itinerario di 3 giorni nella regione spagnola dell’Andalusia, vedrete le tre città più belle (Siviglia, Córdoba e Malaga) di una regione che coniuga storia moresca e la tradizionale arte del flamenco.
Giorno 1: Arrivo a Siviglia
Giorno 2: Córdoba
Giorno 3: Malaga

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).