3 giorni a Monaco di Baviera
Monaco è una delle città più popolari della Germania per molte ragioni: non solo è ricca di storia, ma è anche una città piena di architettura straordinaria, grande cultura e cibo delizioso. Se avete intenzione di trascorrere 3 giorni a Monaco, questo itinerario di 3 giorni vi aiuterà a pianificare il viaggio in modo da vedere un po’ di tutto quello che questa città ha da offrire.
Giorno 1: Musei e centro storico
Deutsches Museum o il Quartiere dei Musei
Marienplatz e il centro storico di Monaco
Oltre all’architettura e agli edifici, ci sono anche viali di negozi in cui passeggiare, cafè e ristorantini dove fermarsi per una sosta. Se volete avere una vista panoramica della città, salite fino alla cima della Chiesa di San Pietro, mentre per uno spuntino potete visitare il Viktualienmarkt, un mercato alimentare che opera da oltre 200 anni.
Hofbräuhaus
Giorno 2: giardini e castelli
Englischer Garten
L’Englischer Garten è uno dei parchi più grandi del mondo e all’interno si compone di diversi splendidi giardini e attrazioni da visitare. Ad esempio, potete visitare una sala da tè giapponese dove si svolgono cerimonie tradizionali, distendervi sul bellissimo prato di Schönfeld o fermarvi in uno dei numerosi beer garden o cafè sparsi per il parco per fare colazione o uno spuntino accompagnato da una birra artigianale. Il parco è attraversato da molti sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta e ci sono vari punti panoramici rialzati su cui potete salire per ammirare la città.
Quartiere di Schwabing
Se avete tempo potete approfittare della visita all’Englischer Garten per visitare il bellissimo quartiere che lo circonda, dove i viali pullulano di ristoranti, negozi e bar vivaci.
Castello di Nymphenburg
Olympiapark
L’Olympiapark è l’ex sede delle Olimpiadi estive del 1972 e della squadra di calcio FC Bayern Monaco. Oggi funge da teatro per concerti ed eventi è il luogo ideale per godersi la vita all’aria aperta grazie ai suoi numerosi sentieri. Potete persino raggiungere la cima della Torre Olimpica che ospita all’interno un ristorante con un osservatorio esterno dal quale ammirare viste panoramiche sulla città sottostante.
Giorno 3: Residenze Reali o gita fuori città
Hofgarten
L’Hofgarten è un grande giardino con fontane, sentieri e un padiglione centrale. Se vi capita una bella giornata soleggiata è un bel posto per passeggiare o sedersi e prendere il sole su una delle tante panchine che costeggiano i sentieri. Il giardino era in precedenza il giardino di corte della Residenz, la Residenza di Monaco di Baviera, che per secoli è stata la dimora privata e la sede del governo dei duchi, poi dei principi elettori e infine dei re di Baviera.
Residenz
Potete approfittarne per visitare l’enorme complesso della Residenz, composta da numerosi edifici e cortili. Passeggiando tra le infinite stanze private e sale di ricevimenti e balli, ognuna aggiunta da una diversa generazione di sovrani, sarete colpiti dagli opulenti dettagli in oro, i decori e i materiali pregiati di questi ambienti.
Shopping
Trascorrete la parte restante della giornata nel centro della città, rilassandovi e facendo acquisti nei negozietti della zona.
Alternative
Nell’ultimo giorno a Monaco potete anche fare una gita di un giorno al vicino castello di Neuschwanstein o al campo di concentramento di Dachau.
Castello di Neuschwanstein
Campo di concentramento di Dachau
Un viaggio al campo di concentramento di Dachau è consigliato a chi vuole vedere con i propri occhi i luoghi di una pagina terribile della storia. Oggi il campo ospita molte mostre toccanti che narrano la vita al suo interno ed è possibile visitare gli ambienti in cui vivevano i prigionieri.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).