3 giorni a Madrid
La capitale della Spagna è una delle principali destinazioni di viaggio in Europa, perfetta per un viaggio di 3 giorni. Offre tanti splendidi piccoli quartieri da esplorare, musei di livello mondiale, piazze, edifici medievali, vicoli carichi di fascino, gallerie e molto altro.
Sebbene Madrid meriti un soggiorno più lungo per essere visitata a fondo, si può riuscire a vedere le principali attrazioni della città in soli tre giorni, seguendo questo itinerario completo.
Giorno 1: piazze, mercati e centro storico
Plaza de España
Plaza de España è un’ottima base da cui partire, in quanto è uno degli incroci più trafficati di Madrid e una delle sue piazze più simboliche. La piazza risale al diciottesimo secolo ed è una meraviglia per gli occhi: presenta un grande monumento dedicato al famoso romanziere, poeta e drammaturgo spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra posto al centro di un’area verde ed è delimitata da due dei più grandi edifici della città, la Torre de Madrid e l’Edificio España. A pochi passi da Plaza de España si trovano i luoghi e le attrazioni più famosi della città.
Gran Via
Palacio Real
Plaza Oriente
Proprio di fronte al Palazzo Reale si trova la Plaza de Oriente, che è una bellissima piazza dove ci si può ritagliare qualche istante di tranquillità. Il design semicircolare è decorato da piante, alberi e statue di re spagnoli. Non mancano inoltre cafè e bar di tapas con vista sulla piazza.
Cattedrale dell’Almudena
A pochi passi dal Palazzo Reale si trova la Cattedrale dell’Almudena, dove vi consiglio di entrare per ammirare le imponenti colonne di marmo, i dettagli architettonici unici e un magnifico organo a canne.
Barrio la Latina
A completare il paesaggio urbano ci sono inoltre piccole chiese e musei nascosti nelle strette stradine del quartiere: scoprite la chiesa di El Grande, la chiesa di San Pedro El Viejo, la Plaza de la Paja e i Giardini del Principe de Anglona.
Puerta del Sol
Sulla piazza si affacciano negozi, cafè, ristorantini e bar di tapas, ma uno dei luoghi più storici è la Chocolateria San Gines, inaugurata nel 1894.
Plaza Mayor
Mercado San Miguel
In pochi minuti a piedi raggiungete il bellissimo mercato coperto di San Miguel, ospitato in un edificio tradizionale in ferro unico nel suo genere. All’interno verrete trasportati in un viaggio nella scena gastronomica spagnola: è uno dei mercati più importanti e grandi della Spagna e riflette la cultura culinaria delle varie regioni del paese. Non ci sono solo bancarelle con diversi tipi di prodotti freschi, ma anche punti di ristoro ed enoteche dove gustare deliziose tapas e specialità della casa.
Giorno 2: Natura e musei
Parco del Retiro e il Palacio de Cristal
Tra le attrazioni principali c’è il Palacio de Cristal, il Palazzo di Vetro, uno degli edifici più iconici di Madrid. Originariamente era adibito a zoo di animali rari ed esotici, ma oggi viene utilizzato per ospitare mostre d’arte contemporanea. Realizzato interamente in vetro, rimarrete incantati dall’immagine della luce che filtra attraverso le pareti creando un’atmosfera quasi incantata. L’edificio è circondato da un laghetto che aggiunge un tocco ancora più fiabesco all’edificio.
Museo de la Reina Sofia
Ex ospedale, il Museo de la Reina Sofia è enorme e vanta una collezione permanente di 20.000 opere d’arte tra cui il celebre capolavoro senza tempo di Picasso: la Guernica. Ci sono anche opere d’arte di Dalí, Miró e Juan Gris. Al suo interno verrete trasportati in un viaggio attraverso la storia dell’arte contemporanea spagnola con opere d’arte che spaziano dagli inizi del 1900 fino ai tempi più recenti.
Giorno 3: Musei e Stadio Bernabeu
Museo Thyssen-Bornemisza
Se siete appassionati di musei, dedicate la terza giornata alla visita di due dei musei più importanti di Madrid. Il Museo Thyssen-Bornemisza sorprende per la sua vasta collezione di arte europea di varie epoche, che vanno dal movimento gotico italiano del tredicesimo secolo alla pop art americana del 1900. Potrete ammirare pezzi di arte medievale e dipinti religiosi italiani, tedeschi e fiamminghi, opere di Monet, Pissarro, Sorolla, Picasso, Juan Gris e Sisley e molti altro.
Museo El Prado
El Prado è sicuramente uno dei musei più importanti di Madrid. Racchiude un’incredibile selezione di opere con oltre 8600 dipinti e 700 sculture dei più grandi maestri europei, tra cui Velazques, Goya, Rubens e Bosch. L’edificio stesso è un grande esempio di architettura neoclassica del diciottesimo secolo.
Stadio El Bernabeu
Alternative
Gita a Toledo
In alternativa, se non siete amanti dei musei, potete dedicare l’ultima giornata ad una gita fuori città. Toledo, distante 30 minuti-un’ora dalla capitale, è uno dei siti patrimonio mondiale dell’UNESCO più amati della Spagna ed una delle escursioni più popolari. Tra le sue stradine tortuose e acciottolate si danno spazio diversi edifici religiosi e gioiellerie, ma la cittadina offre anche panorami incredibili grazie alla sua posizione sopraelevata.
Gita a Segovia
Segovia è un’altra meta popolare e anch’essa dista appena 30 minuti-un’ora da Madrid a seconda del mezzo utilizzato. Una delle meraviglie di Segovia è l’acquedotto di epoca romana, ma da non perdere sono anche il castello medievale conosciuto come l’Alcázar di Segovia e il Palazzo Reale di La Granja de San Ildefonso.
Gita ad Avila
Avila è una località molto suggestiva e ottima per una gita giornaliera. È famosa per le sue mura medievali imponenti che la cingono donando alla città atmosfere d’altri tempi e ospita una grande quantità di chiese e palazzi signorili.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).