3 giorni a Copenhagen
Se non siete mai stati a Copenaghen e non conoscete bene la città, sarete sorpresi dalle tante attrattive e cose da fare che offre. È una destinazione perfetta in ogni stagione e adatta anche ad una breve vacanza di 3 o 4 giorni, date le sue dimensioni compatte rispetto ad altre capitali europee, le numerose piste ciclabili e i canali che la rendono facilmente esplorabile in poco tempo. Se avete in programma di trascorrere 3 giorni nella capitale danese, eccovi un itinerario completo che racchiude le principali attrattive della città.
Giorno 1: centro storico, porto e tour dei canali
Centro storico
Nyhavn
Tour in barca tra i canali
Strøget e Strædet
A sud di Strøget si trova il viale Strædet, un’altra famosa tappa per lo shopping: è una via più stretta e serpeggiante, con piccoli vicoli di negozietti che si diramano da essa, cafè, ristorantini e scorci romantici.
Kødbyen
Se viaggiate in estate e volete trascorrere una serata fuori dirigetevi verso il quartiere Kødbyen. Questa zona è un’ex area industriale dove le vecchie fabbriche sono state convertite in ristoranti alla moda che servono vari tipi di cucina, locale e internazionale, e birrifici artigianali. Tutta questa zona è molto frequentata dai giovani del posto che si ritrovano nel fine settimana e nelle serate estive.
Giorno 2: giardini, palazzi e Christianshavn
Giardini Botanici
Incominciate la giornata con una bella passeggiata a piedi o in bicicletta attraverso i Botanisk Have, i giardini botanici di Copenaghen. L’ingresso è gratuito e sarete circondati da splendidi laghi, ponti e giardini profumati e variopinti.
Castello di Rosenborg
Statua della Sirenetta
Se non avete visto la Statua della Sirenetta con il tour dei canali, o se volete osservarla meglio da vicino, dirigetevi a piedi verso la famosa scultura, passando accanto al Palazzo Amalienborg dove ad ogni scatto dell’ora è possibile assistere al cambio della guardia. La statua della Sirenetta è il simbolo di Copenaghen e merita sicuramente una visita.
Christianshavn e Christiania
Dopo pranzo, dirigetevi verso il distretto di Christianshavn. Lungo il canale che delimita il quartiere ci sono molte barche e case galleggianti, che compongono il tipico scenario nordico. Imboccate il viale Strandgade e ammirate le case tradizionali e gli incantevoli cortili. Se non soffrite di vertigini e volete godervi una vista mozzafiato, non perderti il panorama dal campanile della chiesa barocca Vor Frelsers Kirke.
Chi lo desidera può fare una visita alla pittoresca “città libera” di Christiania, situata nelle vicinanze, che si dichiarò indipendente dalla Danimarca nel 1970, affermandosi come un piccolo stato all’interno dello stato. Gli abitanti di Christiania vivono ancora nelle vecchie caserme e negli edifici stravaganti che hanno costruito loro stessi. Tenete presente che non è possibile scattare foto in alcune aree all’interno.
Giorno 3. musei e parchi dei divertimenti
I musei
Parco dei divertimenti Tivoli
Se invece viaggiate con i bambini o semplicemente volete rilassarvi, optate per una giornata ai Giardini di Tivoli, che è noto come il parco dei divertimenti più antico del mondo: risale al 1843. Giostre e attrazioni a parte, l’atmosfera è indimenticabile: gli spazi aperti sono addobbati con migliaia di luci e lanterne cinesi che danno vita ad un mondo fatato. In estate di solito organizzano quotidianamente fuochi d’artificio, spettacoli di luci e musica dal vivo.
Jægersborggade
Se invece non siete tipi da parchi tematici, potete concludere la giornata con una passeggiata a Jægersborggade conosciuta anche localmente come la “Piccola Berlino” di Copenaghen. È un’area che pullula di cafè, boutique vintage e pasticcerie, quindi un ottimo posto per una merenda pomeridiana.
Accanto a Jægersborggade si trova il “noto cimitero” di Copenaghen, Assistens Kirkegaard: molti famosi danesi sono stati sepolti qui, incluso l’amato autore delle fiabe Hans Christian Andersen. Questo cimitero è così bello che la gente del posto viene comunemente qui per passeggiare come se fosse un comune parco.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).