3 giorni a Budapest
Se avete 3 giorni da trascorrere a Budapest e vorreste vedere le cose essenziali ottimizzando i tempi di visita, in questo articolo troverete un itinerario di 3 giorni con tanti da suggerimenti che vi permetteranno di cogliere l’essenza di questa romantica città.
Sia che siate amanti della cultura, dell’architettura, della storia o dello shopping, la capitale ungherese non vi deluderà e in questo itinerario vi inserisco un po’ di tutto, ma potete naturalmente personalizzarlo in base ai vostri interessi.
Giorno 1: Buda
Castello di Buda
Chiesa di San Mattia
Terminata la visita, da qui raggiungete il centro storico di Buda dall’altra parte della collina e dopo 10 minuti a piedi ti troverai di fronte alla bellissima chiesa di San Mattia dove si svolgono spesso concerti di musica classica e che un tempo ospitava cerimonie di incoronazione e matrimoni reali. La sua ricca storia è strettamente legata alla storia della stessa Budapest. Oggi la sua bellissima torre principale è uno dei punti di riferimento della città.
Bastione dei pescatori
Ponte delle Catene
Giorno 2: Pest
Iniziate il secondo giorno a Budapest esplorando alcuni dei monumenti più iconici sul lato Pest della città.
Teatro dell’Opera
Affacciato sul viale che viene considerato gli “Champs-Élysées di Budapest”, il famoso viale Andrassy, il Teatro dell’Opera ungherese è uno degli edifici più belli della città.
Ci sono 3 tour in inglese ogni giorno che danno l’opportunità di visitare i suoi sontuosi ed elaborati interni. O, ancora meglio, potete prenotare i biglietti per l’opera e assistere ad un magnifico spettacolo.
Basilica di Santo Stefano
Ricca di caffè, ristoranti ed enoteche, la piazza di fronte alla basilica è anche un ottimo posto per osservare la vita frenetica di Budapest ed è un punto d’incontro molto amato dopo il tramonto.
Monumento antifascista
Dalla Basilica di Santo Stefano arrivate a piedi fino a Piazza Szabadsag, dove dal 2014 si trova un monumento antifascista. Dedicato a “tutte le vittime dell’occupazione tedesca” durante la Seconda Guerra Mondiale.
Parlamento
Passeggiata sul Danubio
Dal Parlamento, camminate lungo la passeggiata sul Danubio e godetevi le splendide viste su Buda, dall’altra parte del fiume, ancora più emozionanti al tramonto quando la luce del sole si spegne dietro agli edifici della città.
“Scarpe sul Danubio”
Crociera notturna sul Danubio
Terminate il vostro secondo giorno a Budapest con una romantica crociera notturna sul Danubio, che vi consentirà di ammirare viste spettacolari della città dal fiume, mentre ascoltate musica tradizionale ungherese dal vivo e deliziate il palato con una cena a buffet.
Giorno 3: Shopping e terme
Dedicate l’ultimo giorno del vostro itinerario di Budapest allo shopping e al relax.
Váci utca
Inizia da Váci utca, la principale via commerciale di Budapest, nel cuore di Pest. Questa vivace strada pedonale è piena di catene di negozi, ristoranti, caffetterie e negozi di souvenir. È anche una delle parti più turistiche della città.
Grande mercato coperto
Alla fine di Váci utca, troverete Piazza Fovam e il Great Market Hall, il più grande e popolare mercato di Budapest, una vera e propria festa per i sensi.
Non esagero quando dico che qui potete trovare di tutto: ci sono frutta e verdura fresca, carne, formaggio, salame, salsicce, spezie, tra cui la famosa paprika ungherese e molte altre prelibatezze locali. Il seminterrato ospita un supermercato e un’esposizione dei più famosi prodotti ungheresi, mentre al piano superiore le bancarelle vendono vestiti, souvenir, artigianato e piatti tradizionali locali. Passeggiare per questo colorato e vivace mercato coperto è già un’esperienza in sé, anche se non avete intenzione di acquistare nulla.
Rákóczi tér Market
Terminate il vostro tour di shopping al mercato coperto di Piazza Rákóczi, un mercato più piccolo ma molto autentico. Vale anche la pena esplorare l’area tra i due mercati, piena di negozi tradizionali e librerie di seconda mano, ristoranti e bar e cafè trendy.
Bagni Gellért
Concludete l’ultimo giorno con un pomeriggio di relax in uno dei famosi bagni termali di Budapest. Inaugurato nel 1818, i bagni Gellért di Buda fanno parte del complesso del Grand Hôtel Gellért. È una vera istituzione a Budapest con la sua architettura Art Deco e molte piscine termali, una piscina all’aperto e una spa che offre massaggi e trattamenti.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).