3-4 giorni a Malta
Nonostante le sue dimensioni contenute, ci sono molte cose da fare a Malta. Non è facile quindi scegliere cosa vedere in così pochi giorni, ma per aiutarvi a sfruttare al meglio il tempo a disposizione ho preparato un itinerario dettagliato di 3-4 giorni a Malta che vi consenta di vedere tutte le principali attrazioni di questa piccola isola del Mediterraneo. Potete personalizzare l’itinerario in base alla stagione e ai vostri interessi, ad esempio saltando qualche tappa e concedendovi più tempo nelle isole e sulle spiagge.
Giorno 1: La Valletta
City Gate
Dopo aver sistemato i bagagli in hotel, iniziate ad esplorare La Valletta dalle possenti fortificazioni della città ed entrando attraverso la City Gate, la porta della città di La Valletta. Da lì potete esplorare le strade storiche della città, dalla principale area pedonale di Republic Street, a tutte le ripide strade laterali che scendono verso i porti. Se volete vedere la classica vista dei colorati balconi maltesi, qui è dove li troverete.
Cattedrale di La Valletta
Nel centro si trova anche uno dei luoghi religiosi più importanti di Malta, la Concattedrale di San Giovanni. Risale al XVI secolo e vi stupirà con i suoi interni barocchi incredibilmente opulenti, pieni di affreschi e bordi dorati. Nelle vicinanze si trova il Palazzo del Gran Maestro, dove è possibile visitare le Sale di rappresentanza e l’armeria del palazzo, un tempo utilizzate dall’Ordine di San Giovanni.
Musei
Se avete tempo nel pomeriggio potete approfondire il passato di La Valletta nei migliori musei della città. Per uno sguardo completo alla lunga storia delle isole, visitate il Museo Nazionale di Archeologia. Per comprendere meglio la complicata e sanguinosa storia militare di Malta, dirigetevi invece al Forte St Elmo all’estremità della penisola. Se volete vedere com’era la vita aristocratica nella Malta di un tempo, la villetta Casa Rocca Piccola e le sue graziose stanze sono l’ideale.
Giardini Barrakka
Concludete la giornata ammirando alcuni dei migliori paesaggi della città dai Giardini Barrakka. Sono divisi in due parti, superiore e inferiore, offrendo entrambi terrazze con una vista superba sul porto e altri punti di riferimento di La Valletta.
Giorno 2: Tre città
Senglea
Iniziate la vostra visita con la città di Senglea e i Giardini Gardjola che si trovano sulla punta della penisola. Parte delle fortificazioni che proteggevano Senglea dal XVI secolo in poi sono caratterizzate da graziose torrette e da una splendida vista sulla Valletta. Passando per le pittoresche strade di Senglea, raggiungete l’imponente Basilica di Senglea. Lasciando la città, attraverserete la porta principale del Bastione di San Michele e seguendo il lungomare, arriverete in breve tempo nella successiva delle Tre Città, Cospicua.
Cospicua
Cospicua è la più residenziale delle tre e non troverete molte cose da vedere oltre alla bellissima Porta di Sant’Elena e alla pittoresca area portuale.
Birgu
Proseguite verso Birgu, la più antica delle Tre Città e la capitale di Malta prima della fondazione di La Valletta. Passeggiando sul lungomare raggiungerete il Museo Marittimo che racconta le orgogliose tradizioni navali di Malta. Da lì, proseguite nel centro di questa città medievale e visitate lo storico Palazzo dell’Inquisitore. Passeggiate per i vicoli tranquilli ma caratteristici della città fino a raggiungere Forte Sant’Angelo. Qui potete conoscere tutte le civiltà che hanno influenzato la storia di Malta e godervi i bellissimi panorami delle Tre Città e di La Valletta.
Ritorno a La Valletta
Verso la fine del pomeriggio, riprendete il traghetto verso La Valletta e terminate la giornata camminando su Merchant and Republic Street, le due principali strade commerciali di La Valletta, con boutique e negozi di souvenir.
Giorno 3: Gozo e Comino
Nel terzo giorno salpate verso le isole di Malta con una gita a Gozo e Comino. Situate a nord-ovest dell’isola principale di Malta, le due isole consentono di vedere altri aspetti interessanti di Malta. È possibile raggiungere Comino tramite il regolare servizio di traghetti da Ċirkewwa (la punta più settentrionale di Malta) con una traversata di circa 25 minuti. Potete arrivare a Ċirkewwa in autobus o auto da La Valletta in meno di un’ora.
Comino
Gozo
Gozo è più grande di Comino e ha un’atmosfera molto più rurale e rustica. Mezza giornata non è sufficiente per vedere tutta Gozo perciò la maggior parte dei viaggiatori focalizza la propria attenzione sulla città principale dell’isola, Victoria.
Qui iniziate la visita da Piazza Indipendenza per farvi un’idea di questa città, prima di salire verso la Cittadella. Questo castello trasformato in fortezza offre non solo splendide viste dall’alto, ma anche una grande cattedrale e diversi musei, tra cui il Museo Archeologico di Gozo. Prima di lasciare Victoria, prendetevi un po’ di tempo per passeggiare per le stradine strette della città, fiancheggiate da case tradizionali maltesi. Se avete solo tre giorni tornate a La Valletta per poi prendere il volo di rientro, altrimenti proseguite l’itinerario con il giorno 4.
Giorno 4: Mdina e Rabat e rientro in Italia
Allontanandovi dalla costa, dirigetevi verso l’antica città fortificata di Mdina e la sua moderna vicina Rabat. Queste due città si trovano a circa 20-25 minuti in auto da La Valletta, quindi sono comode per una gita giornaliera che consenta di rientrare in breve tempo a La Valletta per il volo di rientro.
Mdina
Rabat

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).