2 giorni a Barcellona
Barcellona è una delle destinazioni spagnole più popolari in Europa e offre tante cose da vedere e da fare, dall’incredibile architettura di Antoni Gaudí, ai musei, ai siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO, ai mercati, alle deliziose tapas per arrivare fino alle spiagge.
Come potete immaginare, due giorni è poco tempo per riuscire a vedere tutto, considerate anche le dimensioni della città, ma seguendo questo itinerario di 2 giorni a Barcellona riuscirete ad avere una buona panoramica generale e a vedere le principali attrazioni.
Giorno 1: centro della città
Casa Batlló
Casa Milá
La Rambla
La Rambla rappresenta il cuore di Barcellona e la sua anima più vivace: camminate per la strada curiosando nelle vetrine dei negozi, osservando i vari ristoranti e bar di tapas con tavolini all’aperto, le facciate degli edifici e gli artisti di strada che intrattengono i passanti.
Mercado La Boqueria
Circa a metà strada lungo La Rambla troverete l’entrata a La Boqueria, il mercato coperto più antico e famoso della città. Un tempo si trovava appena fuori dalle mura della città vecchia e oggi resta il luogo più popolare tra la gente del posto e i turisti per la sua vasta e deliziosa scelta di prodotti che spaziano dalla carne e pesce fino a frutta e dolci. Non mancano punti di ristoro e bancarelle di street food che rendono il mercato ideale per uno spuntino o un pranzo.
Mirador de Colom (Monumento a Colombo)
Porto di Barcellona
Siete ora giungi all’area portuale di Barcellona, dove troverete barche ormeggiate, compagnie che offrono crociere turistiche e belle passeggiate dove godersi la brezza marina e il profumo del mare.
Acquario di Barcellona o il Museo di Storia della Catalogna
Nella zona del porto si trovano l’Acquario di Barcellona e il Museo di storia della Catalogna che potete decidere di visitare a seconda dei vostri interessi e del tempo a disposizione.
L’acquario è una buona opzione per le famiglie, mentre il Museo di Storia della Catalogna vi condurrà in un viaggio nel passato della regione e dei suoi abitanti, dalla preistoria fino ai giorni nostri. Se non siete interessati a nessuna di queste due attrazioni, saltate questa tappa e dirigetevi direttamente al Barrio Gotico!
Barrio Gotico (quartiere gotico)
Dirigendovi più a ovest nel quartiere gotico, vi ritroverete di fronte all’imponente cattedrale gotica di Barcellona, dove vale la pena entrare per dare una sbirciatina ai dettagli architettonici interni.
Accanto alla cattedrale si trova il Gaudí Exhibition Centre, il primo museo interamente dedicato alla vita e alle opere dell’architetto catalano Antoni Gaudí.
Giorno 2: Sagrada Familia, Parc Güell e Barceloneta
Sagrada Familia
Parc Güell
Ci sono due sezioni, una a pagamento (Zona Monumentale) e una gratuita ma vale la pena pagare il biglietto per ammirare le attrazioni del parco. Passeggiate sui sentieri che si diramano fra case, mosaici, terrazze, sculture e molto altro.
Gràcia
Approfittate della visita a Parc Güell per esplorare il quartiere che lo racchiude, Gràcia. La sua posizione sopraelevata regala ampie vedute sul Mediterraneo e il quartiere ospita un vivace mix di gente del posto, giovani ed expat che si ritrovano nei ristoranti etnici, nei mercati di quartiere e nei bar vivaci.
Barceloneta
Anche se non è tempo da bagno in acqua, passeggiate lungo la spiaggia di Barceloneta, sedetevi sulla terrazza di un bar sorseggiando un drink accompagnato da tapas e ammirate il mare e il via vai di ragazzi in skateboard, venditori ambulanti e coppiette che passeggiano.
Nelle vicinanze c’è anche il Casinò, dove potete concludere la serata oppure ritornate verso il centro per gli ultimi acquisti e uno spettacolo di flamenco.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).