15 giorni in India
L’India è una nazione diversificata che regala sorprese ad ogni angolo. Che si tratti della scena gastronomica, delle città innevate del nord in cima all’Himalaya, delle spiagge dorate del sud, della cultura e del fascino dei grandi palazzi del Rajasthan, ciascuno può personalizzarsi la vacanza in base ai propri gusti. Non bisogna dimenticare però che l’India è anche un paese di grandi dimensioni e 15 giorni non sono tanti per visitarlo tutto, ma con questo itinerario di 15 giorni in India riuscirete a cogliere il meglio, combinando sia cultura e storia che un po’ di relax in spiaggia. Se avete meno giorni a disposizione, leggete il mio itinerario di “10 giorni in India”.
Giorno 1: Mumbai
Giorno 2: Mumbai
Giorno 3: Delhi
Delhi è composta da due parti ben distinte: Vecchia Delhi, la parte storica della città, e Nuova Delhi, la zona più moderna fondata all’inizio del XX secolo dagli inglesi. La Vecchia Delhi offre un’atmosfera esotica con strade affollate e monumenti storici che abbracciano diversi regni e imperi, mentre Nuova Delhi offre hotel internazionali, ampi viali alberati, ambasciate straniere e centri commerciali. L’ideale è visitare la Vecchia Delhi subito dopo l’arrivo e lasciare Nuova Delhi per il giorno successivo. Tra le cose più interessanti da visitare nella parte storica ci sono Jama Masjid (la più grande moschea dell’India), l’imponente Forte Rosso e il vivace mercato Chandni Chowk.
Giorno 4: Nuova Delhi
Giorno 5: Agra
Dopo aver visto il Taj Mahal, avrete ancora del tempo per esplorare la città di Agra la sera. Un altro luogo che vi lascerà senza parole è il Forte di Agra, uno dei più imponenti e importanti in India. All’interno questa struttura racchiude moschee, palazzi da favola, torri e cortili. Al tramonto raggiungete il giardino Mehtab Bagh, da cui avrete la migliore vista del Taj Mahal.
Giorno 6: Jaipur
Qui le cose da fare e da vedere sono così tante da riempire due giornate. Fate la prima sosta all’Amber Fort, il palazzo più spettacolare di Jaipur, dove trascorrere alcune ore esplorando i numerosi musei e giardini sul lago situati all’interno del forte.
Giorno 7: Jaipur
Passate la seconda giornata visitando altri luoghi interessanti di Jaipur. Tra questi c’è Hawa Mahal, una meraviglia architettonica di passaggi e balconi che si affacciano sull’arteria principale della vecchia Jaipur. Il vivace bazar di fronte all’Hawa Mahal ospita una miriade di negozi e bancarelle che vendono di tutto, dalla bigiotteria ai tappeti e gli articoli di arredamento.
Verso sera una delle cose più belle da fare è guardare il tramonto al Jal Mahal, il “Palazzo dell’Acqua”, situato nel mezzo del lago Man Sagar. La sera l’edificio è illuminato da luci multicolori.
Giorni 8 e 9: Jodhpur
Giorni 10 e 11: Udaipur
Giorno 12: viaggio verso Goa
Volate da Udaipur a Goa, nel sud dell’India per concludere il viaggio su spiagge dorate! Il volo può durare 6-7 ore a seconda della compagnia e del tragitto, ma in ogni caso ne vale la pena per vedere un volto diverso dell’India. Goa ha una lunga storia come colonia portoghese che emerge nelle sue numerose chiese e nelle piantagioni di spezie tropicali, ma questa località è anche conosciuta per le sue spiagge, che vanno dalle popolari Baga e Palolem alle spiagge dei tranquilli villaggi di pescatori come Agond. Per il tuo primo giorno a Goa, vi consiglio di rilassarvi un po’ passeggiando lungo la spiaggia e fermandovi a mangiare qualcosa nei chioschi con vista sul mare.
Giorni 13 e 14: Goa
Qui troverete luoghi come la spiaggia di Calangute è un’enorme distesa di sabbia bianca dove prendere il sole, fare sport acquatici, riposare e concludere la giornata con una festa in spiaggia.
Giorno 15: volo di ritorno a Mumbai
Purtroppo il viaggio in India è giunto al termine ed è ora di tornare a Mumbai. Prenotate un volo diretto di ritorno a Mumbai da Goa, che impiegherà poco più di un’ora.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).