10 giorni in Polonia
Questo grande e vasto paese dell’Europa centrale rivaleggia con molte più popolari destinazioni europee con la sua ricchezza di città, borghi, castelli e parchi nazionali. Con così tante opzioni può sembrare complicato riuscire a strutturare l’itinerario perfetto ma potete prendere spunto dal mio itinerario di 10 giorni in Polonia che vi farà scoprire il meglio di questa terra leggendaria. Il tragitto vi porterà in giro per il paese iniziando e finendo nella capitale Varsavia.
Giorno 1: arrivo a Varsavia
Dal centro della città, una passeggiata lungo Nowy Świat vi porta davanti a dozzine di palazzi storici ed edifici eleganti, che includono il grande Palazzo Presidenziale, la sede del presidente della Polonia e numerose chiese e monumenti maestosi.
La strada conduce fino alla Piazza del Castello di Varsavia, vicino al Castello Reale, e conduce nel cuore del centro storico. Qui da non perdere ci sono la Piazza del Mercato della Città Vecchia e la statua della Sirena di Varsavia, il simbolo della città.
Giorno 2: Torun
Giorno 3: Danzica
Giorno 4: Danzica
A seconda della stagione in cui viaggiate e dei vostri interessi, rimanere un’altra giornata a Danzica vi aprirà tante opportunità. Gli appassionati di storia possono fare una crociera sul fiume fino a Westerplatte, il sito costiero dove sbarcarono i nazisti all’inizio della guerra o visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica. Se viaggiate in estate, con un breve tragitto in treno potete raggiungere le spiagge di Sopot e Gdynia, dove prendere il sole e nuotare. Un altro spunto è un tour al Castello di Malbork, uno dei più grandi castelli al mondo: rimarrete sbalorditi dalla vastità dell’edificio!
Giorno 5: Breslavia
Salutate il nord della Polonia e intraprendete un viaggio in auto o in treno di 4-5 ore fino all’elegante città di Breslavia. Breslavia ospita alcune attrazioni interessanti e non avendo un centro di grandi dimensioni è bellissima da esplorare a piedi. Il posto migliore da cui iniziare è la Piazza del Mercato della città, incentrata sull’elaborato municipio gotico. Da qui potete passeggiare ammirando il Palazzo Reale di Breslavia, il Teatro dell’Opera e la cattedrale della città. Se avete ancora un po’ di energia, fate una passeggiata lungo la parte meridionale del canale che scorre intorno al centro storico della città.
Giorno 6: Breslavia
Trascorrete un’altra giornata a Breslavia: è l’occasione giusta per saperne di più su questa città speciale e… andare a caccia di gnomi! Il centro storico di Breslavia, infatti, è punteggiato da piccoli gnomi in bronzo che spuntano qua e là nelle strade: ce ne sono più di 300! Queste minuscole statue sono diventate un’attrazione popolare, tanto che sono nati appositi tour turistici. Prendetevi il pomeriggio per rilassarvi, ammirare il grandioso campus dell’antica università della città e assaggiare le delizie locali del mercato.
Giorno 7: Cracovia
Giorno 8: Cracovia
Ci sono due modi in cui potete trascorrere questo secondo giorno a Cracovia: dedicare un altro giorno all’esplorazione di Cracovia o scegliere di fare una gita di un giorno. Questo dipenderà soprattutto dai vostri interessi. Alcune delle opzioni di tour più popolari sono quello a Auschwitz Birkenau, il famigerato campo di sterminio nazista, e i tour legati alla storia ebraica che includono la visita alla fabbrica di Oskar Schindler. Per chi predilige un contesto naturale e le attività all’aperto, altre escursioni interessanti possono essere una gita alla miniera di sale di Wieliczka, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, e alla località di villeggiatura di Zakopane, ai piedi dei Monti Tatra, dove in inverno si possono praticare sci e snowboard, mentre in estate qui si danno appuntamento tanti appassionati di trekking.
Giorni 9 e 10: ritorno a Varsavia e rientro
Ritornate alla capitale della nazione e punto di partenza per un ultimo giorno a Varsavia. Avendo trascorso soltanto una giornata all’arrivo sicuramente vi saranno rimaste tante cose da vedere.
Un’opzione è quella di avventurarsi sull’estrema riva del fiume Vistola ed esplorare il quartiere bohémien di Praga. Per paesaggi romantici prendete un tram fino al Parco Lazienki, perfetto per un picnic romantico o una passeggiata. Non dimenticatevi di fare incetta di souvenir prima del volo di ritorno.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).